Scienze

A Roma il taxi fila a 330 all'ora

L'iniziativa è per i 40 anni dell'Italdesign.

Chissà quanti turisti in giro per Roma hanno cercato di salire su questo unico esemplare di Taxi: la Giugiaro Quaranta. L'automobile ha lavorato per una settimana, ma non per un progetto sulla futura mobilità, la causa è l'anima del commercio: la pubblicità.

“Il taxi Giugiaro ha prestato servizio attivo per 7 giorni”

Modello Unico - La Giugiaro Quaranta è il modello, presentato al Salone di Ginevra del 2008, che celebra il quarantesimo anniversario dell'attività di Italdesing, la bottega di disegno industriale di Fabrizio Giugiaro. Si tratta di un'automobile super-sportiva, dalla linea futuristica e filante, capace di raggiungere i 330 km/h e persino alimentata in maniera ibrida: parte dell'energia di cui ha bisogno viene fornita da alcuni pannelli fotovoltaici.

È diventata un Taxi - Nei giorni scorsi è stata vista aggirarsi per la Capitale: in zona Colosseo e nel centro storico, come un normale… Taxi. Forse in memoria della famosa pellicola francese Taxxi, il regista di un prossimo spot pubblicitario di una nota marca di birra, ha scelto di far interpretare il filmato non a degli attori professionisti, ma alla bellissima Quaranta e all'uomo della strada.

In servizio per una settimana - In poche parole l'auto sportiva per ragioni di copione è entrata a far parte, anche se solo per una settimana, della squadra di taxi in forza alla città, caricando lo stupore e le reazioni dei clienti che ha, mano a mano, raccolto nei diversi tragitti del suo servizio. Le immagini a bordo, che ora fanno parte del cortometraggio, sono state raccolte con una camera nascosta e le vedremo nello spot su tutte le TV.

Guarda la gallery

20 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us