Scienze

A quando risale il primo robot?

L’idea del robot è molto antica. Già nel XVIII secolo alcuni orologiai si cimentarono nella produzione di manichini semoventi con sembianze umane. Veri e propri robot, però, non furono realizzati fino all’invenzione dei computer, negli anni Quaranta. Uno dei primi fu Shakey, progettato dai ricercatori dello Stanford Research Institute (Usa) alla fine degli anni ’60. Shakey era capace di posizionare blocchi in pile verticali, usando una videocamera come sensore visivo ed elaborando le informazioni ricevute con un piccolo computer. Negli anni successivi lo studio dei movimenti è passato in secondo piano. I ricercatori hanno privilegiato invece lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Grazie a ciò, per esempio, l’elaboratore dell’Ibm Deep Blue ha battuto, nel 1997, il campione mondiale di scacchi Garry Kasparov. Nei prossimi anni la prospettiva è di ricombinare le due linee di ricerca. Tra i progetti più avanzati c’è la Robot World Cup Initiative: un gruppo di ricerca internazionale che si è posto l’obiettivo di creare, entro il 2050, 11 robot in grado di battere la squadra di calcio (umana) campione del mondo. Non si tratta solo di un gioco. Riuscire a progettare robot bipedi che camminano, corrono e calciano un pallone, capaci di percepire le situazioni di gioco e quindi di prendere, sul momento, decisioni strategiche complesse, significherebbe concepire una serie così ampia di innovazioni da costituire una base per la tecnologia industriale futura.
Per saperne di più: su Internet Robocup - il sito ufficiale del progetto per la costruzione di una squadra di robot che possa battere una squadra di calcio umana (in inglese).

2 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us