Scienze

A novembre Apple ti permette di stampare

Aggiorna il tuo software e stampa!

Cos’è che non si può fare con i prodotti di casa Apple: iPad, iPhone, iPod? La risposta è semplice: stampare. Finora la casa della mela ha sempre snobbato quella che ai geek very nerd suona come un’applicazione low tech. Da novembre invece si può.

“Un aggiornamento del software della mela consente una funzione, banale ma proibita: stampare!”

Stampa senza fili – L’annuncio l’ha dato Steve Jobs in persona non molto tempo fa: finalmente anche i possessori dei gadget di Apple potranno stampare i contenuti digitali direttamente dai propri device. Il nome dell’aggiornamento del software iOS 4.2, che è inserito per ora nella versione beta per gli sviluppatori, è: AirPrint Wireless Printing e a novembre sarà disponibile per tutti i fan di Apple.

Semplice e intuitiva - In pratica con qualsiasi iPad, iPod touch e iPhone sarà possibile utilizzare qualsiasi stampante connessa alla propria rete, tramite Wi-Fi. Per inviare il comando di stampa si dovrà semplicemente premere un pulsante virtuale sul display, senza dover installare altro software. Al momento la versione beta supporta soltanto alcune stampanti HP della serie ePrint, ma presto saranno supportati anche i modelli di altri produttori. Infatti AirPrint sarà inserita di default nel sistema operativo iOS di Cupertino, a partire dalla release del prossimo novembre.

Apple iPad. Guarda la gallery!

17 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us