Scienze

A metà strada tra cd e vinile

Un disco “double face”.

È un cd audio o un vecchio disco in vinile? È entrambi. Un disco “double face” che unisce una tecnologia ormai scomparsa con una più recente per farvi ascoltare l’ultima fatica musicale del deejay americano Jeff Mills.

“Da un lato è un normale cd dall’altro un disco in vinile”

Viva gli anni ‘80 – Il deejay e musicista Jeff Mills, famoso negli anni Ottanta con lo pseudonimo di The Wizard, si è recentemente convertito alla musica techno rivisitando, per esempio, in chiave più “moderna” la colonna sonora del film Metropolis del 1927. Gli anni ’80 devono però essergli rimasti nel cuore perché il suo ultimo “disco” è al tempo stesso un cd audio e un disco in vinile vecchio stampo. Un disco dalla doppia faccia: digitale da un lato e analogico dall’altro. Come un biscotto Ringo, per intenderci.

Super mix – Mills, infatti, non solo si è dedicato all’esplorazione di nuovi suoni e strumenti per il suo ultimo lavoro “Sleeper Wakes”, ma si è anche avventurato in un insolito mix tra tecnologie analogiche e digitali per promuoverlo. Il cd-vinile sarà prodotto rigorosamente in tiratura limitata per collezionisti techno-vintage.

Musica: Rihanna, un tour da scandalo. Guarda la gallery...

17 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us