Scienze

A cosa serve il modello standard?

Che cos'è il modello standard in fisica?

Il Modello Standard "serve" a descrivere sia la materia sia le forze dell’universo.

Il Modello Standard, teorizzato dai fisici, descrive infatti le particelle che costituiscono tutta la materia che conosciamo e tre delle quattro forze fondamentali osservate in natura: l’interazione elettromagnetica e quella debole (unificate nella cosiddetta interazione elettrodebole) e quella forte. Resta fuori la gravità.

Universo. Dalla metà degli anni ’60, i fisici hanno cominciato a ritenere che la teoria tradizionale, secondo cui tutta la materia è composta da protoni, neutroni ed elettroni, non bastasse più a spiegare la miriade di nuove particelle osservate e ne hanno gettato le basi: tutte le verifiche sperimentali del Modello Standard si sono dimostrate in accordo con le previsioni teoriche.

Ma il modello non può essere considerato completo, perché non include una descrizione della forza di gravità e non è compatibile con la Relatività generale. Oltre a non spiegare alcune osservazioni, come la materia oscura, e il fatto che l’universo sia formato solo da materia e non da antimateria

Clicca sull'immagine per ingrandirla.

C'è solo lui? Il Modello Standard non è l’unica teoria oggi “disponibile sul mercato”. Ci sono per esempio modelli che, per giustificare il fatto che le particelle hanno una massa, prevedono meccanismi del tutto diversi. Nelle “teorie Technicolor”, per esempio, il ruolo del bosone è affidato a un condensato di particelle ancora da scoprire, tenute assieme da un nuovo tipo di interazione forte.

11 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us