Scienze

A che età iniziamo a comprendere gli altri?

Per il cervello non è banale scoprire che anche le altre persone hanno pensieri propri.

Intorno ai quattro anni, all’improvviso, iniziamo a realizzare che anche gli altri pensano, e che hanno una visione del mondo differente dalla nostra. A tre anni, infatti, i bambini non sono ancora in grado di immaginare cosa possa esserci nella mente di un’altra persona, né se lo chiedono.

Nel giro di pochi mesi, però, la maturazione delle fibre di una zona del cervello chiamata fascicolo arcuato provoca un drastico cambiamento nella comprensione del mondo.

Quell’area cerebrale, infatti, connette due regioni fondamentali: la prima, posizionata nella parte posteriore del lobo temporale, supporta il pensiero adulto sugli altri e i loro pensieri; la seconda, nel lobo frontale, è coinvolta nel mantenimento delle cose a differenti livelli di astrazione, quindi ci consente di capire cos’è il mondo reale e quali sono presumibilmente i pensieri delle altre persone. Quando il fascicolo arcuato collega le due regioni, i bambini iniziano a immaginare i pensieri altrui.

Lo hanno scoperto gli studiosi del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia, in Germania, in collaborazione con l’Università di Leida, nei Paesi Bassi. Nel corso delle ricerche sono stati analizzati i risultati delle risonanze magnetiche cerebrali di 43 bambini di tre e quattro anni di età, ed effettuati alcuni test specifici.

25 febbraio 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us