Scienze

Perché anche il prurito (anzi grattarsi) è contagioso?

Ci sono alcuni comportamenti contagiosi. Lo sbadiglio, per esempio, ma anche grattarsi: chi resiste alla classica "grattatina" quando vede un'altra persona che si gratta?

Grattarsi, come sbadigliare, può essere un comportamento contagioso: difficile resistere alla tentazione di darsi una "grattatina" quando vediamo qualcuno che lo sta facendo. Insomma: perché se lui si gratta, mi gratto anch'io? Adesso gli scienziati della Washington University School of Medicine (Stati Uniti), hanno individuato il percorso cerebrale che si attiva nei topi per scatenare l'irresistibile reazione di grattarsi vedendo un altro che lo fa: sono coinvolte delle cellule specializzate della retina che sono collegate direttamente con il nucleo soprachiasmatico, un'area del cervello che si attiva quando un topo ne vede un altro che si gratta (come già scoperto in precedenza) e fa partire il riflesso di grattarsi.

Il tutto senza passare dalla corteccia visiva, la parte del cervello che processa le informazioni in arrivo dagli occhi. Potrebbe trattarsi di un riflesso protettivo antico, evoluto come una efficace e veloce difesa dai parassiti. Però, hanno spiegato i ricercatori, negli uomini il processo alla base della "grattata contagiosa" può essere differente, e probabilmente passa dalla corteccia visiva.

Tratto dall'archivio di Focus Domande&Risposte, lo speciale in edicola con Focus

16 febbraio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us