Scienze

Julius Lothar Meyer: chi è?

19 agosto 1830: nasce in Germania Julius Lothar Meyer, chimico che porrà le basi per la tavola periodica degli elementi.

Julius Lothar Meyer fu un chimico e scrittore tedesco. Fu uno dei due scienziati (l'altro fu Mendeleev) che scoprì (in modo indipendente) la legge periodica degli elementi chimici e pose le basi per le prime tavole periodiche.

Sulle orme dei genitori... Julius Lothar Meyer nacque a Varel, in Germania, nel 1830. Inizialmente pensò di seguire le orme dei genitori medici e si avviò allo studio della medicina, che ben presto abbandonò per dedicarsi alla chimica fisiologica. Nel 1858 ottenne il dottorato e l'anno successivo iniziò la sua carriera di insegnante di scienze.

Qualche anno dopo Julius Lothar Meyer pubblicò "Die modernen Theorien der Chemie" ("La teoria chimica moderna"), un libro di testo fondamentale che includeva un sistema, seppur rudimentale, per l'organizzazione di 28 elementi chimici in base al peso atomico: un precursore della moderna tavola periodica. Lo stesso risultato fu raggiunto dal chimico russo Dmitri Mendeleev, che aveva sviluppato in modo autonomo idee simili.

Anticipato. Nel 1868, Meyer progettò una tavola più completa, ma la sua pubblicazione fu anticipata dalla diffusione di un saggio con cui Mendeleev collocava tutti gli elementi conosciuti in un'unica tavola (conquistando definitivamente un posto di prestigio nella storia della scienza). L'articolo successivo di Meyer del 1870 fu comunque innovativo, perché la sua dimostrazione grafica della relazione tra volume atomico e peso atomico mostrava in modo evidente la "forza" della legge periodica che descriveva i modelli ciclici tra gli elementi.

19 agosto 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us