Scienze

Lo scioglimento dei ghiacci restituisce il corpo conservato di un orso vissuto più di 20mila anni fa

Tra i ghiacci sciolti dell'Artico, i ricercatori hanno rinvenuto la carcassa intera, completa di tessuti molli, di un orso delle caverne pietrificato, perfettamente preservato dal gelo.

Alcuni ricercatori della North-Eastern Federal University (NEFU) di Yakutsk, in Russia, hanno ritrovato tra il permafrost fuso delle isole di Ljachov (appartenenti alla repubblica autonoma della Sacha-Jacuzia, tra il Mar Glaciale Artico e il Mar della Siberia Orientale) un esemplare di orso speleo (Ursus spelaeus), o orso delle caverne, perfettamente conservato dopo migliaia di anni. «È una scoperta unica nel suo genere», ha affermato in un comunicato stampa Lena Grigorieva, ricercatrice della NEFU. «Fino ad ora nessuno aveva mai ritrovato una carcassa intera, completa di tessuti molli, di un esemplare di questa specie».

Il più grande di sempre. Questi orsi, che potevano arrivare a pesare una tonnellata (oltre 220 chili in più degli orsi più grandi attualmente viventi), vissero durante l'ultima Era Glaciale e si estinsero 15.000 anni fa. Secondo le stime degli esperti, l'esemplare ritrovato sarebbe vissuto tra i 22.000 e i 39.500 anni fa, ma solo una datazione al carbonio potrà fornire risultati più precisi. L'orso, scoperto da un gruppo di pastori di renne, avrebbe camminato sulla Terra insieme a mammut, tigri dai denti a sciabola e megateri (o bradipi terricoli giganti).

Tesori sepolti. Questo eccezionale ritrovamento è stato facilitato dalla fusione del permafrost, una dei tanti effetti prodotti dal riscaldamento globale: la coltre di ghiaccio che ricopre la Siberia si sta sciogliendo, rivelando diversi resti di animali ormai estinti, vissuti migliaia di anni fa. Le isole di Ljachov, in particolare, sono state nel tempo teatro di diversi ritrovamenti: nel 2019 i ricercatori hanno ritrovato la testa perfettamente conservata di un lupo vissuto durante il Pleistocene, 40.000 anni fa; nel 2015, due cuccioli di leone delle caverne hanno rivisto la luce dopo essere stati sepolti per 12.000 anni sotto i ghiacci.

1 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us