Scienze

Giornata mondiale del veganismo (World Vegan Day): c'è un problema con le etichette vegane?

Nella Giornata mondiale del veganismo (World Vegan Day) una curiosa ricerca svela: l'etichetta vegetariana e vegana non favoriscono l'adozione di una dieta a base vegetale.

C'è una ricerca curiosa da segnalare proprio nella Giornata mondiale del veganismo (World Vegan Day) che cade ogni anno il 1° novembre per celebrare lo stile di vita "green" ideato per favorire il benessere degli animali e dell'ambiente. E la conclusione della ricerca è questa: mettere le etichette "vegana" e "vegetariana" sui prodotti alimentari non attira i consumatori ma - sorpresa! - li respinge. In altre parole, per avvicinare le persone verso il consumo di alimenti a base vegetale, sarebbe utile rimuovere queste diciture dalle etichette delle confezioni dei prodotti in vendita e dai menu dei ristoranti. 

vegani per l'ambiente. A questa conclusione è giunto un team di ricercatori del MIT Media Lab che ha scelto di studiare come spingere gli statunitensi – notoriamente grandi consumatori di bistecche e hamburger - a preferire una dieta vegetariana o vegana, o quantomeno a ridurre il consumo di carne. I dati, d'altra parte, parlano chiaro: le diete green hanno circa la metà dell'impronta climatica della media delle altre diete, e se in tutto il mondo si adottasse un'alimentazione a base vegetale, le emissioni legate alla produzione di cibo si ridurrebbero fino al 70%.

Etichetta vegana? No grazie. Per dimostrare che etichettare gli alimenti vegetariani e vegani allontana i consumatori da questi cibi, il team ha coinvolto circa 800 persone - tra cui 160 studenti - in una serie di esperimenti effettuati durante alcuni eventi del MIT Media Lab. Quando ai partecipanti veniva offerto il pranzo, questi erano invitati a scegliere se mangiare vegetariano e vegano, o meno. A quelli che avevano preferito pietanze a base di verdure, venivano presentati due menu diversi, e uno solo segnalava se i piatti erano vegetariani o vegani.

Libertà di scelta nei menu. Conclusione? Le persone erano decisamente meno propense a scegliere cibi a base vegetale quando erano presentati come vegani o vegetariani, ma li sceglievano spesso quando non erano etichettati. Nel complesso, l'opzione di un piatto vegano o vegetariano segnalata nei menu è stata infatti scelta da circa il 35% dei partecipanti, mentre lo stesso piatto a base vegetale senza etichetta era preferito da circa il 62%. 

Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Appetite, ha anche rilevato che gli uomini preferivano significativamente pietanze a base di carne, mentre l'impatto delle etichette vegane o vegetariane era simile sia per gli uomini che per le donne. Infine, la ricerca non ha riscontrato che i vegetariani e i vegani fossero influenzati dalla rimozione delle etichette.

«Questi studi - hanno sottolineato i ricercatori - dimostrano come un cambiamento semplice ed economico ai menu potrebbe aiutare a spingere i consumatori a ridurre il consumo di carne, spingendoli verso alternative più vegetali senza ridurre la loro libertà di scelta».

1 novembre 2023 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us