Gabriella Greison, fisica e divulgatrice scientifica, ci racconta l'origine della fisica quantistica: appuntamento il 18 dicembre in prima serata su Focus Tv.

Non ci crederete ma la fisica quantistica può essere più appassionante di un Campionato di calcio. Ci sono squadre di scienziati che si sfidano su teorie scientifiche per anni con la stessa passione di un giocatore e hanno anche una tifoseria agguerrita nella comunità scientifica. Come è stato, per esempio, nel caso della sfida tra Albert Einstein, Erwin Schrödinger, Niels Bohr e la scuola di Copenaghen nell'ambito della meccanica quantistica.

Ce la racconterà con molti dettagli, su Focus Tv, il 18 dicembre alle 21.15, Gabriella Greison fisica, attrice, scrittrice e divulgatrice scientifica nel programma Il favoloso mondo della fisica quantistica.

occhio al gatto. Una sfida a favore della conoscenza per coinvolgere i non addetti ai lavori nel mondo dell'infinitamente piccolo, quello subatomico. A questo, Gabriella Greison, si dedica con passione e professionalità da 10 anni: racconta la storia della fisica con i suoi libri (l'ultimo è Ucciderò il gatto di Schrödinger pubblicato da Mondadori) ma anche andando sul palco, mettendo in scena le vite di scienziate e scienziati per raccontare le loro scoperte.

Su Focus Tv, Greison ci svelerà anche come la meccanica quantistica faccia parte della nostra vita quotidiana con le sue infinite applicazioni: dal computer alla TAC, dai pannelli fotovoltaici ai telecomandi.

Al suo fianco, ci saranno due giovani youtuber esperti di fisica e divulgatori scientifici: Davide De Biasio di Spazi Attorcigliati e Costanza Polastri di Polynerdeia, che ci spiegheranno concetti tecnici e formule matematiche attraverso dimostrazioni immediatamente comprensibili.

Si potrà, per esempio, entrare nel laboratorio di Max Planck dove per la prima volta è stata usata l'espressione "quanto", ma ci verrà anche spiegato perché è stato dato il Nobel a Einstein.

Schrödinger a Focus Live. Greison è stata ospite di Focus Live 2020. In quell'occasione ha raccontato proprio la vita di Erwin Schrödinger, lo scienziato per antonomasia della fisica quantistica. Allerta spoiler: ci sono più corna qui che in Sex and the City o nel Trono di Spade... ma c'è anche tanta scienza. Qui sotto ecco il suo intervento.

17 dicembre 2020 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us