Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Coronavirus: come farsi in casa un disinfettante "eco" per superfici?

Una ricetta casalinga - ma scientifica - per ottenere un disinfettante ecologico per superfici, attivo contro il coronavirus e altri virus.

Contro il coronavirus, usiamo in casa (e non solo) soluzioni disinfettanti contenenti alcol o ingredienti a base di cloro attivo, ma molti studi stanno dimostrando come un uso eccessivo di questi prodotti possa portare alla formazione di sottoprodotti potenzialmente nocivi generati dall'interazione del principio attivo disinfettante con il materiale organico presente nell'ambiente.

Lotta ecologica al coronavirus. L'Istituto "Giulio Natta" del Cnr di Milano ha formulato e testato una soluzione efficace, innocua, ed eco-friendly, a base di acqua ossigenata e succo di limone. La proporzione fra i due componenti è di circa dieci parti di acqua ossigenata e una di succo. In pratica, basta aggiungere a 250 ml di acqua ossigenata per medicazioni (quella a 10 volumi) 30 ml di succo di limone (va bene anche quello confezionato), che equivalgono a circa tre cucchiai rasi. Una volta testata in laboratorio contro SARSCov2, la soluzione ha eliminato dalle superfici oltre il 99,99% della carica virale, in cinque minuti.

Afferma Matteo Guidotti, coordinatore della ricerca condotta in collaborazione con l'Ospedale Luigi Sacco di Milano. «Il perossido di idrogeno acquoso al 3%, che tutti conosciamo come acqua ossigenata tra i prodotti da banco in farmacia, presenta molti meno problemi in termini di produzione di sostanze pericolose indesiderate, e un eventuale eccesso di acqua ossigenata si degrada rapidamente in acqua e ossigeno gassoso senza generare inquinanti ambientali di rilievo».

Soluzione efficace e veloce. Inoltre, anche se l'acqua ossigenata ha una scarsa attività virucida se usato sola, con l'aggiunta di additivi semplici ed economici che modificano il pH della soluzione igienizzante per avere un ambiente moderatamente acido o basico, è possibile ottenere una inattivazione efficace del virus SARS-CoV-2 in tempi brevi.

Dinfettante ecologico che elimina del 99.99% la carica virale di SARS-CoV-2 in 5 minuti
L'azione combinata di perossido di idrogeno e acido citrico porta alla riduzione del 99.99% della carica virale di SARS-CoV-2 in 5 minuti. © Istituto “Giulio Natta” del Cnr, Milano.

Anche per l'uso di questa soluzione, bisogna però sempre tener presente che l'acqua ossigenata è un potente ossidante e quindi può rovinare le superfici di pregio, quelle colorate e quelle più delicate, come i metalli non inox e il legno. Ma se la usiamo sulle superfici più resistenti della nostra casa, faremo bene alla nostra salute, al portafoglio e, ovviamente, al pianeta sempre troppo colpito da inquinanti di ogni tipo.

anche per i Paesi del mondo meno ricchi. Senza contare, sottolinea il ricercatore, che essendo una formulazione sicura, efficace e di facile preparazione, può rappresentare una valida opzione soprattutto per le zone meno ricche del mondo, dove la reperibilità di prodotti igienizzanti industriali non è così scontata.

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

22 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us