Scienze

8 strumenti online per monitorare i cambiamenti climatici

Una carrellata di applicazioni per comprendere come cambia il clima e quali sono le conseguenze a livello locale: entra e testale di persona.

Farsi un'idea precisa della portata dei cambiamenti climatici - e delle loro, spesso inaspettate, conseguenze - non è sempre facile. Sono molti, da quelli ottimisti ai più catastrofici, gli scenari che si prospettano nel futuro del nostro pianeta, così come i fattori coinvolti nelle varie simulazioni: innalzamento del livello dei mari, scioglimento dei ghiacci, eventi climatici estremi...

Un occhio al passato e uno sguardo al futuro
Per comprendere meglio che cosa ci aspetta e quali emergenze climatiche dovremo affrontare ci vengono in aiuto alcuni database e simulatori climatici ideati da istituzioni, università, magazine online e organizzazioni no-profit. Qui ne presentiamo 8, i più autorevoli e utili per calcolare le più disparate conseguenze del global warming anche a livello locale.

Alcuni consentono di sbirciare nel futuro climatico della Terra, altri di confrontare la situazione attuale con quella passata (e preoccuparsi di conseguenza).

Gli strumenti per visualizzare i cambiamenti climatici
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Quello che il riscaldamento globale ci porta via
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Kiribati: le isole che stanno scomparendo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Città sommerse dal mare: le simulazioni di Andrew David Thaler
VAI ALLA GALLERY (N foto)

24 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us