Scienze

66 milioni di anni fa: l'estinzione dei dinosauri e di gran parte della vita sulla Terra

Che cosa ha prodotto la grande estinzione del Cretaceo? Probabilmente due catastrofi planetarie, a 150.000 anni di distanza l'una dall'altra.

Come scomparvero i dinosauri e gran parte della vita sulla Terra? Per l'estinzione di massa della fine del Cretaceo non c'è, al momento, una risposta univoca: tre ipotesi si contendono la spiegazione. La prima, più popolare, mette in gioco un asteroide che, piombato sulla Terra 66 milioni di anni fa, provocò una catastrofe planetaria e fece mutare il clima, al punto tale da rendere inospitale il pianeta a numerosi generi e specie vegetali e animali, e tra questi appunto i dinosauri.

C'è poi chi sostiene che il motivo alla base di tutto siano state grandi eruzioni vulcaniche avvenute là dove oggi si estende l’India, e che furono queste a modificare radicalmente il clima. Una terza ipotesi, infine, è quella di chi sostiene che i due eventi, accaduti in tempi geologici ravvicinati, furono concausa della grande estinzione.

150.000 anni dopo le grandi eruzioni, l'asteroide di Chicxulub diede il colpo di grazia causando - tra l'altro - un ulteriore aumento della temperatura media del pianeta.

Adesso una ricerca pubblicata su Nature Communications sembra avvalorare proprio quest’ultima ipotesi.

+8 °C. Il nuovo studio è di due ricercatori delle università del Michigan e della Florida, che hanno scoperto che la Terra subì due importanti mutamenti climatici proprio alla fine del Cretaceo: secondo loro, non c’è dubbio che siano da collegare sia con le eruzioni indiane sia con l’asteroide caduto nella regione messicana dello Yucatan, che ha prodotto il cratere Chicxulub.

Le loro conclusioni si basano sull’analisi della composizione chimica di conchiglie fossili, dove le percentuali relative di alcuni isotopi (atomi con medesimo numero di protoni, ma diverso numero di neutroni) suggeriscono due improvvise variazioni di temperatura.

Analizzando il guscio di conchiglie di 66 milioni di anni fa si è riusciti a determinare l'impatto che ebbe sulla vita le eruzioni indiane e l'arrivo di un asteroide © University of Michigan

La prima fu di circa 8 °C e si ebbe in concomitanza delle grandi eruzioni vulcaniche che immisero enormi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera. La seconda, a distanza di circa 150.000 anni, originò un nuovo picco di temperature, di circa un grado, dovuto all’impatto del meteorite.

«Questa nuova registrazione delle temperature di circa 66 milioni di anni fa fornisce un collegamento diretto tra gli eventi vulcanici, l’impatto dell’asteroide e la grande estinzione del Cretaceo», spiega Petersen Sierra (università del Michigan). La vita, dunque, dovette subire due mutamenti climatici intensi e ravvicinati al punto da non riuscire ad adattarsi, e in gran parte si estinse.

6 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us