Scienze

60 giorni a testa in giù, per amore di scienza

Lo fareste? Qualcuno è pronto ad accettare la sfida lanciata dall'ESA, che vuole così studiare gli effetti a lungo termine dell'assenza di gravità sul corpo umano.

Ne servono solo 12, ma chissà se li troveranno: 12 volontari che si prestino a rimanere sdraiati per 60 giorni su lettini reclinati, con la testa più in basso dei piedi. Non è un nuovo strumento di tortura ma il piano di uno dei primi esperimenti di Envihab, un laboratorio dell'Agenzia spaziale tedesca (DLR) studiato per simulare le proibitive condizioni di vita in assenza di gravità.

Impossibile, o quasi. I 12 candidati prescelti (maschi - pagati! - tra i 18 e i 40 anni) dovranno restare, per quasi 9 settimane, sdraiati supini su un piano reclinato di 6 gradi. In questa posizione "con il sangue alla testa" dovranno dormire, mangiare, lavarsi (con apposite docce) e persino espletare le normali funzioni fisiologiche.

Come sulla ISS. Lo scopo è lasciare che la testa rimanga più in basso del resto del corpo per ingannare la gravità, e simulare le condizioni che sperimentano gli astronauti nello Spazio. Sulla Terra, il cuore deve pompare con una certa intensità per contrastare la gravità e far arrivare il sangue al cervello.

Troppa pressione. In condizioni microgravitarie - per esempio sulla ISS - senza alcuna gravità da contrastare, gli astronauti sperimentano un'eccessiva pressione del sangue nella testa che dà luogo a mal di testa e a una sensazione simile a quella di compressione permanente che sperimentiamo all'inizio di un raffreddore.

Un po' di sollievo per le gambe. © ESA

Che giorno è? I 12 volontari saranno testati e monitorati costantemente per controllare pressione sanguigna, salute ossea e muscolare. Potranno ingannare il tempio con film, libri, videogame e qualche esercizio guidato, ma non ricevere visite: per tutta la durata del test, rimarranno in una stanza senza finestre e senza cognizione del tempo, in un contesto che, a raccontarlo, parrebbe persino peggiore di un viaggio per Marte.

Uno su mille ce la fa. I risultati serviranno a preparare al meglio le future, lunghe permanenze nello Spazio, ma anche a trovare soluzioni per contrastare il decadimento fisico e psicologico nei pazienti allettati sulla Terra. Le possibilità che qualcuno abbandoni l'esperimento a metà sono, per i ricercatori, basse. Gli impavidi volontari stanno affrontando un duro processo di selezione, e l'esperimento inizierà in estate.

14 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us