Scienze

50.000 antiatomi

Creata per la prima volta una nube di antidrogeno. Che può sconvolgere la fisica.

50.000 antiatomi
Creata per la prima volta una nube di antidrogeno. Che può sconvolgere la fisica.

Quando l'antidrogeno incontra l'idrogeno, i due atomi esplodono (lasciando le strisce gialle e rosse).
Il gruppo al Cern ha creato ben 50.000 atomi di antidrogeno.
© Athena collaboration.
Clicca qui per ingrandire l'immagine. (Attenzione, l'immagine è quasi 300 kbyte.)

Un gruppo di ricercatori (che comprende parecchi fisici italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) ha creato un gruppo di atomi che potrebbe sconvolgere la fisica moderna. Per la prima volta, il gruppo di ricerca è riuscito a creare circa 50.000 atomi di antidrogeno con bassissima energia. Gli antiatomi sono costituiti dagli stessi componenti degli atomi normali, cioè elettroni e protoni. Ma ognuna di queste particelle ha carica di segno opposto: gli antielettroni (positroni) sono positivi, gli antiprotoni sono negativi. Il Modello Standard della fisica, su cui si basa la nostra rappresentazione di come le particelle elementari interagiscono, sostiene che atomi e antiatomi devono essere equivalenti e quindi comportarsi allo stesso modo in tutte le condizioni, come se fossero immagini allo specchio. I 50.000 atomi, ci dice la ricercatrice dell'INFN di Genova Gemma Testera a nome del gruppo italiano ATHENA (questo è il nome dell'esperimento) di cui è responsabile nazionale, sono ibernati a temperature bassissime; poche decine di gradi sopra lo zero assoluto, una condizione ideale per sottoporli ad alcuni importanti esperimenti.

Antidrogeno alla prova. Uno di questi riguarda la misura dell'energia dei positroni in orbita attorno agli antiprotoni. I corrispondenti valori per gli elettroni in orbita attorno ai protoni nel normale atomo di idrogeno sono stati determinati con estrema precisione. Se ci fossero differenze tra gli antiatomi di idrogeno e gli atomi normali, sarebbe messo in discussione un teorema importante della fisica delle particelle (che si chiama CPT, e descrive alcune caratteristiche delle particelle elementari e degli atomi). Con esso cadrebbe non solo il Modello Standard, ma l'intero approccio teorico alla descrizione delle interazioni fondamentali tra particelle elementari e tra atomi.

La bilancia degli antiatomi. Oltre a questo ci sono altre domande a cui si potrà dare risposta. Quanto pesa un antiatomo? Prosegue la ricercatrice: «L'antidrogeno con bassissima energia può essere sottoposto alla forza di gravità, per vedere se davvero pesa come l'idrogeno normale. Questo è quello che prevede la teoria della relatività generale di Einstein. Ma una teoria non può essere considerata definitiva fino a che non include effetti quantistici (che riguardano cioè i fenomeni fisici a livello degli atomi), e la teoria di Einstein non lo fa.

Molti tentativi di estensione della teoria di Einstein in questa direzione suggeriscono che la forza di gravità esercitata dalla Terra su un atomo di antidrogeno potrebbe essere diversa da quella esercitata su un atomo di idrogeno.

Perché vinse la materia? La risposta a queste domande contribuirà a chiarire uno dei misteri che riguardano l'origine dell'Universo: materia e antimateria erano presenti in parti uguali al momento della grande esplosione primordiale (Big Bang) dalla quale si è originato tutto ciò che ci circonda. Ma perché nel nostro universo ora non vediamo tracce di antimateria? Se materia e antimateria si comportano in modo così identico allora forse da qualche parte lontano da noi esistono antistelle o antigalassie... Oppure c'è qualche piccolissima differenza tra materia e antimateria che non abbiamo ancora capito?».

(Notizia aggiornata al 19 settembre 2002)

17 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us