Scienze

3.000 cervelli per studiare la schizofrenia

I cervelli umani sono parte di una collezione avviata oltre 60 anni fa da un neuropatologo inglese.

Va in Belgio una parte consistente della più ampia collezione nota di cervelli umani, la Corsellis Collection, acquisita dall'università di Anversa e dall'ospedale psichiatrico di Duffel: sono circa 3.000 organi integri, parte di un archivio di oltre 8.000 organi raccolti a partire dal 1951 dal neuropatologo John Corsellis.

In circa 40 anni di professione, Corsellis ha condotto importanti ricerche negli ambiti della salute e dell'invecchiamento mentale, e dei disturbi neurodegenerativi. I suoi lavori più noti in ambito scientifico sono le ricerche sull'epilessia e i disturbi psichiatrici, ma alcuni suoi studi hanno avuto un'importante ricaduta sullo sport, nel pugilato: Corsellis ha infatti identificato i danni cerebrali provocati dai ripetuti colpi alla testa, e ciò ha contribuito all'introduzione del caschetto di protezione per i pugili.

Sezione sottile (film) di cervello umano: con campioni di questo genere è possibile studiare la relazione tra danni cerebrali e malattie psichiatriche o neurodegenerative. © West London Mental Health NHS Trust

Alla morte di Corsellis (1994) la collezione fu presa in carico dal collega Clive Bruton, che vi incluse organi di pazienti affetti da depressione, Parkinson e della malattia di Creutzfeldt-Jacob (demenza progressiva fatale), per passare poi all'ospedale psichiatrico di Londra nel 1997. Di questa collezione, vanno infine a Duffel solo gli organi appartenuti a pazienti la cui storia psichiatrica aveva incluso schizofrenia o depressione: i ricercatori potranno dunque disporre di materia organica, anche da sezionare, per indagare la relazione tra malattia psichiatrica e danno cerebrali.

28 settembre 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us