Scienze

Il lettore di impronte digitali che ti difende dagli zombie

In arrivo scanner biometrici in grado di smascherare i macabri trucchi dei ladri più esperti: distingueranno il "tocco" di una mano viva dalle dita dei cadaveri.

Il vostro appartamento è una specie di bunker con porta blindata, allarme volumetrico e sbarre alle finestre. La serratura di casa sarebbe complicata da forzare anche per Arsenio Lupin, l'unica cosa che vi manca è, a ben vedere... un sistema per identificare i morti viventi. Perché se i ladri "comuni" si spaventano davanti a tanta tecnologia, gli zombie - si sa - non si fermano di fronte a nulla. Crediateci o meno, presto potrebbe circolare un dispositivo che fa al caso vostro. I ricercatori del Dermalog Identification Systems di Amburgo (Germania), un'azienda specializzata nell'ideazione di sistemi per l'identificazione biometrica, hanno progettato uno scanner per impronte digitali in grado di distinguere i tessuti morti da quelli vivi.

Il lettore, tanto per chiarirsi, non è stato pensato per tenere alla larga i non-morti. Ma per difendersi da personaggi molto più pericolosi: scassinatori di professione che per aggirare i sistemi d'allarme, e in particolare quelli basati sul riconoscimento delle impronte digitali, non si fanno scrupoli a utilizzare dita di cadaveri (morti all'anagrafe, ignari di tutto e quindi, capri espiatori perfetti). Potrà sembrare una macabra pratica da film d'azione, ma quello dei polpastrelli "fantasma" è un problema già noto alle autorità, documentato per la prima volta in Malesia nel 2005, quando due malviventi utilizzarono le dita del possessore di una Mercedes per disattivare l'allarme del bolide, prima di disfarsi del corpo del suo proprietario.

Lo scanner si basa su un principio piuttosto intuitivo. I tessuti vivi, se premuti contro una superficie dura, "impallidiscono" a causa dello spostamento del sangue nei capillari. In particolare, hanno osservato gli scienziati, i nostri polpastrelli assorbono 550 nanometri di luce LED al primo contatto e 1450 quando la pelle è completamente premuta contro il sensore. Le dita dei cadaveri non mostrano un tale cambiamento, e assorbono lo stesso spettro di luce in ogni momento della pressione contro il dispositivo. La tecnica di riconoscimento potrebbe trovare applicazione nei futuri lettori di impronte digitali ad altissima sicurezza. Ma l'uso di dita mozzate non è l'unico trucco utilizzato per ingannare gli scanner. Si possono creare impronte posticce anche creando uno stampo in gomma o silicone a partire da una foto. In questo caso, tuttavia, lo spazio tra i vari solchi dell'impronta è più ampio del normale: l'Istituto della Polizia Scientifica di Losanna (Svizzera) sta lavorando a un algoritmo che riconosca anche questa frode. I topi d'appartamento, insomma, rischiano di veder presto sfumare la loro "carriera".

27 luglio 2011 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us