Scienze

26 novembre 2019, il terremoto in Albania

Dalla pagina facebook del geologo Luigi Bignami, divulgatore e collaboratore di Focus, una breve spiegazione dei motivi dell'elevata sismicità delle regioni che si affacciano sul Mare Mediterraneo.

La regione mediterranea è sismicamente attiva a causa della convergenza verso nord, alla velocità di 4-10 mm/anno, della placca africana rispetto alla placca eurasiatica, lungo un confine molto complesso tra le due placche. Questa convergenza iniziò all'incirca 50 milioni di anni fa ed era associata alla chiusura del Mare della Tetide, il cui "residuo moderno" è il Mar Mediterraneo.

I più alti tassi di sismicità nella regione mediterranea si trovano lungo la zona di subduzione ellenica della Grecia meridionale, cioè dove la placca africana va ancora sotto a quella euroasiatica, lungo la zona di faglia dell'Anatolia settentrionale (Turchia occidentale) e la zona di subduzione calabrese dell'Italia meridionale. L'intera regione del Mediterraneo è ricca di scritti che coprono diversi secoli e documentano la sismicità pre-strumentale (i sismi registrati e descritti prima del XX secolo): storicamente, i terremoti hanno causato danni diffusi in tutta la Grecia centrale e meridionale, Cipro, Albania, Sicilia, Creta, il delta del Nilo, la Libia settentrionale, le montagne dell'Atlante del Nord Africa, la penisola iberica. L'abbondanza e l'intensità sismiche della regione del Mediterraneo sono rappresentate dai cerchi nella figura in alto, in questa pagina. Il terremoto di Citera del 1903 (magnitudo 8.2) e quello di Rodi del 1926 (M7.8) sono i maggiori terremoti del Mediterraneo registrati strumentalmente, entrambi associati alla tettonica delle zone di subduzione: il terremoto in Albania è perfettamente inquadrabile in questo meccanismo.

26 novembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us