Scienze

L'ultima cena del baby dinosauro

Nuovi dettagli sulla vita (e sui pasti) di Ciro, il baby dinosauro italiano.

Se ne è andato in circostanze misteriose, forse affogando nel mare che un tempo ricopriva Pietraroja (Benevento) 110 milioni di anni fa. Un'esistenza brevissima, durata pochi giorni. Un dinosauro lungo quanto un gatto, del peso di 200 grammi, sta tenendo con il fiato sospeso i paleontologi di tutto il mondo. Si chiama Ciro, almeno così è stato soprannominato dai giornalisti che nl 1998 videro la sua foto sulla copertina della rivista Nature. I paleontologi lo chiamano Scipionyx samniticus, appartiene alla famiglia dei Teropodi, la stessa dei Velociraptor. Era coperto da un sottile e soffice strato di piume e veniva ancora probabilmente nutrito dai genitori. Prima di morire consumò due pesci, tra cui una sardina, un piccolo rettile e una zampa di lucertola enorme per il suo stomaco.

La ricostruzione dell'ultimo menù di Ciro è stata possibile grazie alle circostanze fortunate della sua "sepoltura". Il piccolo rettile fu investito da una coltre di sedimenti e fanghi calcarei nel mare di Pietraroja, e subì presto un processo di mineralizzazione in assenza di ossigeno che ne ha praticamente preservato gran parte degli organi interni. Cinque anni di analisi tra TAC, esami microscopici e agli ultravioletti hanno portato alla luce dettagli sulla sua anatomia e fisiologia interna mai scoperti in alcun dinosauro finora. Questa mole di dati, scoperta e organizzata dai paleontologi del Museo di Storia Naturale di Milano Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco, servirà come miniera di informazioni per le prossime indagini paleontologiche.

Autopsia di un baby dinosauro: la gallery con tutte le foto di Ciro

23 giugno 2011 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us