Scienze

2020: Anno internazionale della salute delle piante

L'ONU sottolinea l'importanza del verde per l'uomo e per il Pianeta, con un anno ricco di iniziative ed eventi dedicato alla salute delle piante.

Forniscono l'80% del cibo che consumiamo, mitigano il clima, riducono l'inquinamento. E ancora: producono ossigeno, rendono più belle le città, favoriscono la biodiversità, contrastano il dissesto idrogeologico. Per tutti questi motivi, e con un'attenzione particolare agli aspetti legati all'alimentazione, le Nazioni Unite hanno proclamato il 2020 "Anno internazionale della salute delle Piante".

Il 40% va perso. Presentata a Roma a inizio dicembre, l'iniziativa intende portare l'attenzione sui servizi che il verde offre all'uomo, e sulla necessità di curare e proteggere le piante, al fine di prevenire la diffusione dei parassiti che le mettono a rischio. I dati della Fao, infatti, dicono che ogni anno il 40% della produzione agroalimentare globale è perso a causa di infestazioni, e che questo rappresenta una minaccia per la sicurezza alimentare.

«Proprio come accade per la salute degli altri viventi, anche in campo vegetale prevenire le malattie è più efficace che curarle», ha sottolineato Qu Dongyu, direttore generale della Fao. Una volta che l'infestazione si è stabilita, infatti, eradicarla può risultare molto difficile.

Le nuove sfide. I cambiamenti climatici, gli spostamenti internazionali di persone e merci sono le nuove sfide da affrontare, perché possono favorire la diffusione di nuovi parassiti in aree che, essendone in precedenza prive, non sono preparate ad affrontarli.

Roma, con la sede della Fao, sarà il centro di molte manifestazioni e simposi, mentre un concorso fotografico premierà gli scatti migliori sul tema della salute delle piante. Per il grande pubblico si segnala invece il festival Plant Health 2020, che si terrà a Torino dal 4 al 6 giugno, con conferenze, spettacoli e concerti tutti dedicati al mondo vegetale.    

Video: le piante provano dolore? No, però...:

18 dicembre 2019 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us