Scienze

19 anni e pochi euro per scattare foto dallo spazio

Fa volare una fotocamera comprata online e scatta foto della Terra da 35 km di altezza: un 19enne inglese, studente di ingegneria, replica con pochi euro le missioni milionarie delle agenzie spaziali.

Il primo a essere sorpreso dai risultati e dal tam-tam su Internet è forse proprio lui, Adam Cudworth, che sta facendo parlare di sé per un'impresa che lui stesso definisce un gioco: una serie di spettacolari immagini, foto e video, riprese dall'alta atmosfera. Nulla di rivoluzionario, se non fosse che il marchingegno è stato assemblato nel box di casa, mettendo insieme una normale fotocamera digitale (acquistata usata online), un paio di circuiti per misurare posizione, velocità e temperatura e un pallone per alta atmosfera, di quelli lanciati a decine al giorno dai servizi meteo di tutto il mondo.

Costo del tutto: circa 600 euro diluiti in 18 mesi, tanto ci è voluto ad Adam per mettere a punto l'operazione che, sottolinea, «è iniziata come un hobby, trasformandosi nel "progetto HABE" solo quando ho visto le prime sorprendenti fotografie che riuscivo a catturare con un oggetto così semplice». HABE, da High Altitude Balloon Experiment, nato nel 2009, è alla sua quarta missione e ha oggi una sua home page ufficiale (HABE Experiments) con sottotitoli evocativi come "Experiments At The Edge of Space".

Ai confini dello spazio. Come può dire un diciannovenne, uno dei tanti pieni di entusiasmo, idee e voglia di fare che la società fa così fatica a incoraggiare.

Vedi anche il volo dello Space Shuttle di Lego (video, su Focus.it) e la Terra dalla stratosfera: le foto dallo spazio di Adam Cudworth su Flickr.

10 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us