Scienze

Il teorema della pizza: come tagliare una margherita senza far torto a nessuno

Da due matematici statunitensi la soluzione a un dilemma che affligge i divoratori di pizza di tutto il mondo: come tagliare una margherita in parti eque, evitando di azzuffarsi per l'ultima fetta? 

I veri cervelloni, quelli che fanno la storia della Scienza, non si riposano mai. Nemmeno durante la pausa pranzo. Non c’è da stupirsi quindi, se Rick Mabry e Paul Deiermann, due brillanti matematici statunitensi, abbiano passato i pasti degli ultimi 15 anni a elucubrare su un dilemma universale: metti che una cameriera un po’ frettolosa tagli la pizza senza passare esattamente dal centro, quale dei due commensali mangerà di più? E come fare affinché entrambi abbiano uguali porzioni?


Ciascuno per sé. Un problema che dalle nostre parti, difficilmente sarebbe sorto. Vuoi perché, diversamente dai paesi anglosassoni, in Italia non si usa spartirsi la stessa pizza tagliata a fette. Ognuno ordina la propria, e guai a chi si avvicina. Vuoi perché se si fa andare il cervello anche in pausa, che razza di pausa è? Le soluzioni a cui i due sono giunti, tuttavia, hanno portata universale. Valgono per le pizze di tutto il mondo, indipendentemente da dimensione e condimento. E allora vediamole, sai mai che in futuro, possano servirci.

Tagliare la pizza in modo scientifico

Chi mangia di più? L’ipotesi più semplice da considerare, è quella in cui la vostra margherita fumante venga tagliata una volta sola, più o meno a metà, ma non esattamente passando per il centro (che non è sempre facile da calcolare). In tal caso, chi ottiene la parte contenente il centro, mangia di più.
Stesso dicasi per una pizza tagliata in 4 e in 6 fette: il più fortunato è chi si aggiudica la porzione che racchiude il centro.


Diamo i numeri. Con un numero diverso di tagli, le cose si fanno più complicate. E qui entrano in gioco due teoremi, elaborati in passato, che finora non erano mai stati provati. I due matematici sono riusciti nell’impresa, dopo anni di complicati calcoli algebrici, attraverso uno stratagemma geometrico e una buona dose di algebra.
Questa è la regola: se tagliamo una pizza 3, 7, 11, 15 volte, e così via, senza passare dal centro e prendendo le fette in modo alternato, a riempirsi di più lo stomaco sarà chi si aggiudica la fetta contenente il centro.
Se invece la si taglia 5, 9, 13, 17 volte, vale il contrario: chi prende il centro, mangia di meno. Siete avvisati...

16 dicembre 2009 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us