Scienze

Scoperti 155 nuovi geni: è la conferma che l'uomo si sta ancora evolvendo

La scoperta di 155 nuovi geni conferma che l'essere umano è ancora in evoluzione: è importante (ma difficile) studiarli per comprendere come influiscono sulla salute.

L'essere umano non ha terminato il suo processo evolutivo: lo dimostra l'abbassamento della temperatura corporea, scesa di quasi mezzo grado negli ultimi 150 anni, e lo conferma ora uno studio genetico pubblicato su Cell Reports. I ricercatori hanno individuato 155 nuovi geni, alcuni associati a specifiche malattie.

Ciò non solo dimostra che il corpo umano è in continua evoluzione, ma ci aiuta a comprendere in che modo questi geni influenzano la nostra salute. Secondo gli autori dello studio, scoprirne le funzioni aiuterà a capire ciò che nasconde il genoma umano.

Geni e malattie. I 155 geni identificati - 44 dei quali sono già stati associati con difetti di crescita nelle colture cellulari - sono nati da zero a partire da minuscole sezioni di Dna.

In tre geni i ricercatori hanno riscontrato marcatori associati a malattie specifiche: distrofia muscolare, retinite pigmentosa (una malattia oculare che colpisce la retina di entrambi gli occhi causando una perdita progressiva della vista) e sindrome di Alazami (un disturbo che ostacola lo sviluppo fisico e intellettivo). Un quarto gene, emerso subito dopo la divisione di umani e scimpanzé dai gorilla, è stato associato allo sviluppo del tessuto umano cardiaco.

Un lavoro complesso. «Sarà interessante capire in profondità che ruolo svolgono questi geni e se sono coinvolti direttamente nello sviluppo di malattie», conclude il coordinatore dello studio Nikolaos Vakirlis.

Stabilirne con precisione il significato biologico sarà però difficile, poiché dal punto di vista etico le sperimentazioni sullo sviluppo umano sono un campo minato.

3 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us