Scienze

150 milioni di anni fa: un'ammonite e la sua traccia sul fondo del mare. In Germania

I fossili di ammoniti sono comuni, ma questo ritrovamento è speciale: l'animale si è fossilizzato insieme alla traccia che ha lasciato sul fondo del mare.

Ci sono fossili che pur essendo molto comuni diventano preziosi e importanti: succede quando "raccontano" qualcosa in più della loro vita di decine o centinaia di milioni di anni fa. È il caso di un’ammonite della specie Subplanites rueppellianus, che non avrebbe fatto parlare di sé se con il suo guscio fossilizzato non ci fosse stato anche il segno del trascinamento avvenuto sott’acqua prima che l’animale venisse ricoperto da sabbie e limo e infine trasformato in fossile.

L'ammonite Subplanites rueppellianus, vissuta circa 150 milioni di anni fa. © Dean Lomax

È successo 150 milioni di anni fa, nel Giurassico, nella regione che oggi chiamiamo Baviera, in Germania, che a quel tempo era simile alle Bahamas dei nostri giorni: acque calde e calme, sole intenso e sabbia chiara sul fondo del mare.

Possiamo immaginarlo, quell'ambiente, popolato da aragoste, pesci d'ogni genere e ammoniti, ossia molluschi cefalopodi comparsi 400 milioni di anni fa, all'inizio del Devoniano, ed estinti più o meno con i dinosauri, 65 milioni di anni fa.

Vedi anche: i ritrovamenti fossili più importanti per la storia dell'uomo. © Erich Ferdinand/Flickr CC BY 2.0

La storia. Una di quelle ammoniti, morta per cause naturali, lentamente iniziò a perdere i gas di cui era carica e che le permettevano di galleggiare. Lentamente, si depositò sul fondo del mare dove una leggera corrente d’acqua la trascinò sulla sabbia del fondale per almeno otto metri e mezzo.

Poi è successo "qualcosa" che non sapremo mai, ma che ricoprì di sedimenti sia l'animale sia l'impronta, che insieme fossilizzarono.

150 milioni di anni dopo, negli anni '90 del secolo scorso un collezionista di fossili rinvenne l’intero blocco di roccia dov’erano conservate sia le tracce sia l’ammonite. Recentemente, infine, il reperto è stato acquisito da Dean Lomax, paleontologo dell’univesità di Manchester (UK), che ha ricostruito la storia «di uno dei più rari "insiemi" fossili mai trovati». L'intero studio è pubblicato su Ci racconta una vera e propria storia”. La ricerca integrale (in inglese) è pubblicata su PLOS ONE.

14 maggio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us