Scienze

14.300 anni fa la più grande tempesta solare che abbia mai colpito la Terra

Nei tronchi di alcuni alberi che vivono sulle Alpi francesi, gli scienziati hanno trovato le tracce della più grande tempesta solare della storia, accaduta 14.300 anni fa.

Fino a qualche tempo fa la tempesta solare più "spaventosa" di cui si aveva notizia, era quella che si verificò il primo settembre 1859, nota come "Evento di Carrington". Quella esplosione solare causò, tra l'altro, violenti incendi e il blocco totale delle comunicazioni telegrafiche in gran parte del Pianeta.

In francia. Eppure l'Evento di Carrington fu ben poca cosa rispetto all'esplosione solare che un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto analizzando gli anelli dei tronchi di alberi trovati nelle Alpi francesi e che si sarebbe verificata 14.300 anni: a oggi è la più grande esplosione solare mai identificata. Se avvenisse in questo momento rischierebbe di mettere fuori uso la maggior parte dei satelliti in orbita terrestre, causerebbe quasi certamente massicci blackout della rete elettrica e finirebbe per bloccare tutte le attività che  sfruttano la rete Internet. Produrrebbe insomma, in termini economici e tecnologici, danni incalcolabili. 

La scoperta è descritta in una ricerca pubblicata su Philosophical Transactions of the Royal Society A: Mathematical Physical and Engineering Sciences, e sottolinea l'importanza di comprendere tali tempeste al fine di proteggere le nostre comunicazioni globali e le infrastrutture energetiche per il futuro. 

Col carbonio. Gli studi sono stati realizzati da ricercatori del Collège de France, del CEREGE, dell'IMBE, dell'Università di Aix-Marseille e dell'Università di Leeds, che hanno misurato i livelli di radiocarbonio in alberi secolari conservati all'interno delle sponde erose del fiume Drouzet, vicino a Gap, nelle Alpi francesi meridionali (il cosiddetto "metodo del carbonio 14", o radiocarbonio, consente di datare con grande precisione i reperti costituiti da materiali organici, come resti umani e animali, piante o manufatti). 

I singoli anelli dei tronchi degli alberi, che sono in uno stato prossimo alla fossilizzazione, sono stati analizzati con estrema precisione e ciò ha permesso di identificare un picco senza precedenti nei livelli di radiocarbonio avvenuto esattamente 14.300 anni fa.

Il confronto tra questo picco di radiocarbonio e le misurazioni del berillio, un elemento chimico trovato nelle carote di ghiaccio della Groenlandia in quantità anomale, ha portato il gruppo di ricerca a sostenere che il picco sia stato causato da una massiccia tempesta solare che avrebbe espulso enormi volumi di particelle energetiche, arrivate fino all'atmosfera terrestre. 

Spiega Edouard Bard, professore di evoluzione climatica ed oceanica al Collège de France e al CEREGE, e autore principale dello studio: «Il radiocarbonio e il berillio sono costantemente prodotti nell'atmosfera superiore attraverso una catena di reazioni indotte dai raggi cosmici.

Recentemente, gli scienziati hanno scoperto che eventi solari estremi, inclusi i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale, possono dare origine a enormi picchi nella produzione di radiocarbonio e di berillio nel corso di un solo anno». Ed è quello che è stato registrato 14.300 anni fa. 

Le altre tempeste. Prendendo in considerazione gli ultimi 15.000 anni, sono state individuatenove tempeste solari di grande intensità, note come "eventi Miyake". Oltre a quella di Currington sono note quella del 993 d.C. e nel 774 d.C. Ma quella avvenuta 14.300 anni fa è la peggiore tra tutte, avendo avuto un'intensità almeno doppia rispetto alle altre. Al momento non si è ancora in grado di capire perché talora avvengono tempeste di questa portata e dunque è quasi impossibile che si riesca a prevederle con un certo anticipo.

12 ottobre 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us