Scienze

Il limite della vita umana non è ancora in vista

Dopo i 105 anni, invece di aumentare con l'età, il rischio di morire si livella. Un indizio, secondo i ricercatori, che non c'è una durata massima prestabilita di longevità per la nostra specie. O che, se c'è, non l'abbiamo ancora raggiunta.

La vita umana ha un limite invalicabile? Se c’è, l’abbiamo già raggiunto? O non esiste una barriera estrema per la longevità? Intorno a queste domande sull’invecchiamento e la durata della vita si interrogano da tempo medici, biologi, studiosi dell’evoluzione, che a seconda delle prospettive forniscono risposte assai contrastanti.

Uno studio internazionale guidato da un gruppo di ricercatori italiani fornisce prove a sostegno della teoria che, per il futuro, l’umanità potrebbe aspirare a campare anche ben più a lungo di oggi, dato che, ammesso che ci sia un limite fisso alla durata della vita, finora non pare che lo abbiamo raggiunto.

Vivere a oltranza? Elisabetta Barbi (Università di Roma), con colleghi di altre istituzioni universitarie in Danimarca, Germania e Stati Uniti, ha preso in esame i dati demografici su quasi quattromila italiani ultracentenari, forniti dall’ISTAT. Si tratta di un campione assai ampio per studi di questo genere, che può contare inoltre su informazioni attendibili – altra rarità - come i certificati di nascita e di morte.

vita umana, durata della vita, genetica, longevità, invecchiamento
Come vivere un secolo e più? Non c'è centenario che non abbia la sua personalissima e spesso curiosa risposta: vedi I segreti della longevità.

L’analisi dei ricercatori mostra che tra questi “grandi vecchi”, oltre i 105 anni, la mortalità, invece di andare di pari passo con l’aumentare dell’età, come sembrerebbe normale in base al senso comune, a un certo punto decresce e raggiunge una sorta di plateau. È come se, raggiunte queste età estreme, la vita potesse continuare indefinitamente sullo stesso binario.

Pionieri della longevità. Naturalmente poi la morte arriva, ma i tassi di mortalità, che fino agli 80 anni circa aumentano esponenzialmente, come tutti i dati demografici dimostrano, in seguito iniziano a decrescere, e dopo i 105 rimangono stabili. Per chi ha raggiunto quell’età c’è la stessa probabilità di morire a 107 piuttosto che a 109 o magari 110 anni.

Gli stessi dati dicono anche che tra gli ultracentenari presi in considerazione (quelli nati tra il 1896 e il 1910), la mortalità tende a diminuire per il gruppo dei più “giovani”, il che suggerisce - secondo gli autori - che stiamo assistendo a un vero e proprio aumento della durata della vita, per la nostra specie. Coloro che campano oggi fino a questa veneranda età sarebbero insomma, come vengono definiti nel titolo dell’articolo pubblicato su Science, i “pionieri della longevità” di domani.

29 giugno 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us