Scienze

10 cose sudaticce da sapere

Attraverso il sudore perdiamo tra 0,5 e 10 litri di acqua al giorno: sono i nostri "scarti", ma serve anche per regolare la temperatura e per trasmettere segnali chimici (alle donne).

Quando sudiamo respiriamo più velocemente, il cuore lavora di più, migliora la circolazione e il metabolismo accelera: sono tutte strategie che il nostro corpo mette in atto per normalizzare la temperatura corporea. Anche la circolazione aumenta, e così molte tossine e impurità escono dal corpo attraverso i pori della pelle. Si ritiene, inoltre, che ne benefici anche il sistema immunitario visto che, quando il corpo si riscalda, produce più globuli bianchi. Insomma, sudare non è poi così male...

1. Il sudore umano è inodore
Proprio così: "esce" inodore dalle ghiandole apocrine, che però sono anche la casa prediletta di molti batteri. Sono questi ultimi a dare al sudore l'odore che lo caratterizza, spesso cattivo.

2. Sudore elettorale
Nel 1960 Nixon e Kennedy si sfidarono in tv durante la campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti. Alcuni esperti di comunicazione sostengono che Nixon, fino a quel momento dato per vincente, durante il confronto perse il gradimento di molti elettori a causa del sudore: la sua fronte perlata lo rese insicuro agli occhi degli americani, che preferirono il più asciutto Kennedy.

3. Perdiamo da 1 a 10 litri di sudore al giorno
Anche quando non è sotto allenamento, il corpo umano perde almeno 1-2 litri di acqua ogni giorno, più della metà di quella scartata della minzione. E quando il corpo in movimento? Può sudare più di 2 litri all'ora, fino a perdere 10-12 litri di acqua al giorno. È opinione condivisa che durante l'esercizio fisico intenso un atleta può arrivare a perdere attraverso il sudore dal 2% al 6% del proprio peso corporeo.

4. Anche gli ippopotami sudano
L'ippopotamo suda una sostanza di colore rosso. Brutta a vedersi, ma - pare - molto utile: secondo gli scienziati può essere la base per ottime creme solari e per repellenti per insetti.

Leggi anche: i cani sudano?

5. Sudore erotico
Ricercatori dell'Huddinge University Hospital, guidati dalla dottoressa Ivanka Savic del Karolinska Institute di Stoccolma, hanno scoperto che il sudore maschile lancia messaggi chimici che la donna prontamente raccoglie: la prova è un aumento del flusso sanguigno all'ipotalamo, la regione del cervello deputata al controllo delle funzioni viscerali e, fra queste, della riproduzione.

6. Le ghiandole sudoripare
In media il nostro corpo ha tra i 2 e i 4 milioni di ghiandole sudoripare. La maggior parte si trova sui palmi delle mani e sui piedi. Le donne ne hanno di più ma quelle degli uomini producono più sudore.

Leggi anche: deodorati ma non troppo.

7. Dimmi come sudi...
Sudare per il caldo, per l'esercizio fisico o per lo stress, chimicamente parlando, è diverso. Il sudore da stress ha un odore peggiore perché viene espulso soprattutto attraverso le ghiandole apocrine, che si trovano in aree di solito ricche di peli (e batteri) come ascelle, inguine e cuoio capelluto.

8. Il sudore salato
Se il vostro sudore a contatto degli occhi punge o ha un sapore salato e lascia striature bianche sulla pelle o sui vestiti, siete ufficialmente dei sudatori "salati". Attenzione: una sudata salata significa che avete bisogno di reintegrare gli elettroliti essenziali persi. Bevete più del solito!

Leggi anche: la pelle è impermeabile?

9. Sudare troppo
La sudorazione eccessiva si chiama iperidrosi: ne soffre il 3% della popolazione mondiale.

10. Animali sudati
Anche primati e cavalli sudano attraverso le ascelle. E sudano anche le mucche, ma lo fanno attraverso il naso.

29 agosto 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us