Scienze

007: da Facebook con amore

Utenti Facebook sospettati 007 russi.

La notizia di cronaca estera di questi giorni è l’arresto in Usa di dieci persone, sospettate di essere spie russe al soldo del Cremlino. Gli agenti segreti forse un tempo si nascondevano e agivano solamente nell’ombra, ma oggi non più: alcuni dei sospettati sono presenti su tanti siti sociali.

“La vicenda delle spie russe in USA ha dei risvolti online, a colpi di social network”

Bella e pericolosa? – Una delle persone fermate si chiama Anna Chapman e ha una discreta presenza nei social network in giro per la Rete. Le foto che la bella ragazza ha postato su Facebook, spaziano dagli Stati Uniti alla madre Russia e stanno ora riempendo le pagine di carta e html dei maggiori media mondiali.

Agente Mikhail – Ma la bella Anna non è l’unica probabile spia ad avere un profilo su Facebook: il suo concittadino Mikhail Semenko, ha un’enorme presenza online. Infatti ha un suo profilo, ancora attivo, su Linkedin, oltre che su Facebook. E il povero Semenko è forse il personaggio di questa storia di spie che rischia di più: gli agenti dell’FBI lo hanno filmato mentre si recava in un ristorante a Washington per uno scambio di documenti con membri dell’entourage diplomatico russo. Anche se le sue foto su Facebook illustrano le normali bravate e ragazzate di un giovane di circa vent’anni, il governo Usa crede che il giovane Mikhail sia in realtà una temutissima spia venuta dal freddo.

Le spie che vengono da Facebook. Guarda la gallery!

30 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us