Scienze

Buon compleanno Mr. Darwin

Il 200° compleanno di Charles Darwin - nato il 12 febbraio 1809 - quest'anno si festeggia al Museo di Storia Naturale di Milano da mercoledì 4 febbraio a domenica 8 (eventi speciali anche il 12) con conferenze e dibattiti dedicati alla biografia e alla personalità scientifica e umana dello scienziato inglese ma anche ai suoi metodi di scoperta e all’impatto che le sue idee e teorie hanno avuto sulla nostra cultura.
In questi giorni non mancheranno nemmeno i giochi e i divertimenti per grandi e piccini.
Saranno organizzate cacce al tesoro nelle sale del museo alla scoperta delle meraviglie naturali che hanno ispirato la sua rivoluzionaria teoria, giochi di ruolo che avranno per protagonista l’Evoluzione e laboratori per i bambini che potranno così sperimentare in prima persona i meccanismi dell’Evoluzione.

Museo di Storia Naturale di Milano, Corso Venezia 55, Milano

Tel. 02 88463337
Il programma dell'evento

Altre informazioni e appuntamenti sul portale dell’Evoluzione


Charles Darwin
(approfondimenti e news)

3 febbraio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us