Salute

Zika, vaccino sperimentale protegge scimmie da virus

Roma, 4 ago. (AdnKronos Salute) - Alla vigilia di Rio 2016 una buona notizia sul fronte della ricerca contro il virus Zika. Il Walter Reed Army Institute of Research (Wrair), in collaborazione con il Beth Israel Deaconess Medical Center e l'Harvard Medical School, hanno completato il secondo giro di studi preclinici su un promettente candidato vaccino. Scoprendo che il preparato protegge completamente le scimmie Rhesus dall'infezione con il virus Zika , che sta colpendo in Brasile ed è arrivato anche in Florida.

Il team, che aveva descritto recentemente l'efficacia protettiva di un vaccino purificato inattivato (Zpiv) nei topi, pubblica ora i risultati su 'Science'. I dati dell'ultimo studio confermano ed estendono quelli ottenuti in precedenza, dimostrando "una robusta protezione" nei primati non umani. In particolare, il candidato vaccino prevede due somministrazioni (in prima e quarta settimana): dopo i trattamenti gli animali sono stati infettati sperimentalmente con il virus e sono risultati protetti sia dal ceppo brasiliano, che da quello di Porto Rico. Il virus non era rilevabile in sangue, urine e secrezioni dopo l'esposizione.

"Risultati incoraggianti", a sostengo della decisione "di andare avanti insieme a governo Usa, industria e autorità regolatorie per portare il nostro candidato vaccino Zpiv alla fase dei trial nell'uomo", dice il colonnello Stephen Thomas, medico e vaccinologo dell'Esercito. I ricercatori si aspettano di iniziare i trial clinici di fase I su Zpiv più avanti nel corso di quest'anno. Recentemente l'Esercito ha firmato un accordo per il trasferimento della tecnologia Zpiv a Sanofi Pasteur, per esplorare una produzione e sviluppo avanzati su più vasta scala.

4 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us