Salute

Zika: scienziati cinesi mappano il Dna del virus

Pechino, 22 feb. (AdnKronos Salute/Xinhua) - Mappato il Dna di Zika. Scienziati cinesi hanno sequenziato il genoma del primo virus importato nel Paese, una scoperta che sperano possa aiutare la prevenzione e la diagnosi dell'infezione. Il traguardo è stato messo a segno dai ricercatori del Center for Disease Control and Prevention (Cdc) cinese e del Centro provinciale del Jiangxi, nell'est del gigante asiatico.

La Cina ha confermato il primo caso di Zika il 9 febbraio. Il paziente, un 34enne della provincia del Jiangxi, aveva manifestato febbre, mal di testa e vertigini il 28 gennaio in Venezuela, prima di tornare in patria il 5 febbraio via Hong Kong e Shenzhen. E' stato curato, guarito e dimesso. Ora i ricercatori hanno sequenziato il codice genetico del virus che l'uomo ha importato dal Sudamerica, aprendo le porte a una migliore comprensione del microrganismo e allo sviluppo di nuovi strumenti per diagnosticarlo.

22 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us