Salute

Zika resiste per giorni nella vagina dopo l'infezione, studio su topi

Milano, 25 ago. (AdnKronos Salute) - Il virus Zika prolifera nel tessuto vaginale delle femmine di topo incinte per diversi giorni dopo l'infezione. E' quanto hanno osservato scienziati dell'università americana di Yale. Dai genitali, spiegano, il virus si diffonde e infetta il cervello del feto, compromettendone lo sviluppo. I risultati ottenuti dagli esperti in uno studio pubblicato su 'Cell' suggeriscono che proprio nel tratto riproduttivo femminile, più che in altri siti di infezione, il virus può replicarsi con maggiore incisività, con conseguenze - avvertono i ricercatori - potenzialmente disastrose per la riproduzione.

Recenti studi hanno confermato la trasmissione sessuale di Zika da uomini infettati a donne non infette. Tuttavia, riflettono gli autori del nuovo lavoro, gli scienziati non hanno determinato se il virus si è replicato nella vagina dopo che le donne vi sono state esposte attraverso i rapporti sessuali.

Per approfondire la questione, la docente di immunobiologia Akiko Iwasaki e i co-autori hanno osservato la replicazione del virus Zika in un tessuto vaginale di controllo, sia di topi non geneticamente modificati che di topi privi di geni che regolano proteine ​​del sistema immunitario note come interferoni di tipo I (che in altre ricerche si sono dimostrate fondamentali per controllare il virus iniettato nei topi). Gli esperti hanno scoperto così che Zika si è replicato nella vagina e che persisteva dopo l'infezione.

"Abbiamo visto - precisa Iwasaki - una significativa replicazione nel tessuto genitale, fino a 4-5 giorni. Con altre vie di infezione, invece, il virus non si replica, a meno che non si blocchino gli interferoni di tipo I. Quello che ci ha sorpreso è che il virus si è replicato nella vagina di topi non geneticamente modificati, con risposta dell'interferone intatta".

I risultati dello studio sollevano domande critiche circa l'impatto della trasmissione per via sessuale. "La scoperta potrebbe essere importante per le donne, non solo per quelle in gravidanza", riflette Iwasaki. "La vagina è un sito in cui il virus può replicarsi ed eventualmente trasmettersi ai partner. Nelle donne in gravidanza, la trasmissione vaginale può avere un impatto significativo sul feto in via di sviluppo".

La scoperta è ancora più significativa se si considera che, secondo quanto emerso di recente, il virus Zika può persistere anche nel liquido seminale fino a 6 mesi (180 giorni) dopo l'infezione, osserva la ricercatrice di Yale. Inoltre, evidenzia, un recente lavoro segnala una trasmissione da donna a uomo del virus Zika, dopo un rapporto. Gli organi riproduttivi sembrano essere una "nicchia" per il virus, conclude Iwasaki, e gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sulla prevenzione o sul trattamento dell'infezione vaginale da Zika durante la gravidanza.

25 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us