Salute

Zika: non solo microcefalia, causa anche deformità a braccia e gambe bebè

Lo dimostra uno studio sul 'Bmj'

Roma, 9 ago. (AdnKronos Salute) (EMBARGO 00.30 DI DOMANI) - Non solo microcefalia. Scoperta una nuova tipologia di malformazioni provocate nei bebè dal virus Zika: uno studio pubblicato oggi sul 'Bmj' da scienziati brasiliani fornisce dettagli su una possibile associazione tra l'infezione contratta nel grembo materno e una condizione nota come artrogriposi, che provoca deformità articolari alla nascita, in particolare nelle braccia e nelle gambe.

Se la microcefalia, raro difetto congenito che si manifesta quando il bambino nasce con un testa più piccola del normale, è la caratteristica principale della sindrome congenita da virus Zika, si sa ancora poco su altri potenziali problemi di salute legati all'infezione contratta durante la gravidanza.

Fino a poco tempo fa non c'erano segnalazioni sull'associazione tra infezione virale e artrogriposi congenita. Dopo lo scoppio dell'epidemia di Zika in Brasile, gli studiosi anche locali hanno iniziato a lavorare sul tema: in particolare un gruppo di ricerca con sede a Recife, la città brasiliana al centro dell'epidemia, ha deciso di indagare sulle possibili cause delle deformità articolari.

Gli esperti hanno studiato le immagini dettagliate del cervello e degli arti di 7 bambini con diagnosi di infezione congenita, presumibilmente causata dal virus Zika: sono infatti tutti risultati negativi per le altre cinque principali cause infettive di microcefalia (toxoplasmosi, citomegalovirus, rosolia, sifilide e Hiv). I piccoli hanno mostrato segni di calcificazione del cervello, una condizione in cui il calcio si accumula nella materia grigia: la teoria è che il virus Zika distrugga le cellule cerebrali e formi lesioni simili a cicatrici su cui si deposita il calcio.

Tutti i bambini sono stati sottoposti poi a scansione ad alta definizione delle articolazioni e dei tessuti circostanti, ma non è emersa alcuna evidenza di anomalie. Questo ha portato i ricercatori a concludere che la artrogriposi "non è stata determinata da anomalie delle articolazioni stesse, ma ha origine neurogena": è cioè causata da un processo che coinvolge i motoneuroni (le cellule che controllano la contrazione o il rilassamento dei muscoli), che porta a rendere rigide le articolazioni nel grembo materno e a conseguenti future deformità.

Gli autori sottolineano che saranno necessarie ulteriori ricerche su un maggior numero di casi, ma i bambini a rischio devono essere seguiti anche a livello ortopedico perché potrebbero sviluppare deformità muscolo-scheletriche secondarie oltre al danno neurologico.

9 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us