Salute

Zika: negli Usa primo test rapido ospedaliero, scopre virus in un giorno

Invece che in un mese

Houston, 24 feb. (AdnKronos Salute/Xinhua) - Scienziati americani dello Houston Methodist Hospital e del Texas Children's Hospital hanno messo a punto il primo test 'made in Usa' per la diagnosi rapida del virus Zika in ospedale. L'analisi permette di individuare l'infezione in un giorno, invece che in un mese, riferisce l'emittente Usa 'Abc13'. L'esame si basa sulla ricerca del materiale genetico di Zika nel sangue, nel liquido amniotico, nel fluido spinale o nell'urina.

Inizialmente i 2 ospedali statunitensi metteranno a disposizione il test solo a uso interno, sui propri pazienti, ma sono in corso trattative con varie strutture per l'impiego anche in altri centri. Peter Hotez, decano della National School of Tropical Medicine presso il Baylor College of Medicine, ritiene che la nuova analisi sarà importante per il monitoraggio locale dei casi di Zika se, come previsto, l'infezione inizierà a diffondersi anche in modo 'autoctono' negli States, quando le condizioni climatiche diventeranno più favorevoli alla proliferazione delle zanzare Aedes vettrici. Il contagio viaggia soprattutto attraverso la puntura di questi insetti, anche se sono stati riportati almeno 2 casi di trasmissione sessuale di cui uno in Texas.

24 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us