Salute

Zika in Europa, nato in Spagna primo bimbo con microcefalia

Roma, 26 lug. (AdnKronos Salute) - Nato il primo bambino con microcefalia provocata dal virus Zika in Europa. E' avvenuto in Spagna, dove una donna che aveva contratto l'infezione all'estero ha partorito un bimbo con taglio cesareo. I medici - fa sapere la 'Bbc' - avevano rilevato a maggio la presenza della malformazione nel feto, ma la coppia ha deciso di tenere ugualmente il piccolo.

Felix Castillo, direttore del reparto neonatale all'ospedale Vall d'Hebron di Barcellona, ​​ha detto che i segni vitali del bebè sono "normali e stabili". Castillo ha anche confermato che la circonferenza della testa del bambino è "più piccola del normale" e che è "affetto da microcefalia". Il bimbo viene costantemente monitorato, ma i genitori sono "molto eccitati" per la sua nascita.

Si pensa che questo sia, appunto, il primo caso in Europa. Una donna incinta in Slovenia che ha scoperto di avere il virus Zika ha deciso di abortire lo scorso mese. La Spagna ha avuto 190 casi noti di infezione fino ad oggi, secondo il ministero della Salute. Di questi, 189 sono stati contratti all'estero e uno per trasmissione sessuale.

Le autorità dicono che la neomamma ha contratto il virus durante un viaggio all'estero, ma non ha specificato in quale Paese. Zika resta molto diffuso in America Latina, in particolare in Brasile, dove rappresenta un importante allarme anche in vista delle Olimpiadi di agosto.

26 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us