Salute

Zika: Governo Brasile, no all'aborto in caso di microcefalia

Ministro Salute, posizione inequivoca in difesa della legge

Teresina, 10 feb. (AdnKronos Salute/Dpa) - No del Governo brasiliano alla possibilità di abortire nel caso in cui il nascituro sia affetto da microcefalia, una malformazione congenita che si sospetta collegata al virus Zika contratto dalla madre in gravidanza. "La posizione del ministero della Salute è inequivoca: è la posizione in difesa della legge", ha dichiarato il ministro della Salute del Brasile, Marcelo Castro, citato online dalla testata 'Folha de S. Paulo'.

"Siamo agenti pubblici - ha precisato - e non possiamo difendere altro se non il rigoroso rispetto della legge. La legislazione brasiliana permette l'aborto solo in 3 situazioni che non includono la microcefalia". Il ministro si riferisce al caso in cui la gestazione comprometta la vita della madre, a quando il concepimento è frutto di una violenza sessuale, o al caso in cui il feto sia colpito da anencefalia (assenza di cervello).

L'appello a ripensare alle regole su aborto e contraccezione nei Paesi dell'America Latina colpiti da Zika era arrivato nei giorni scorsi dall'alto commissario Onu per i diritti umani, Zeid Ra'ad Al Hussein.

10 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us