Salute

Zika, gli scienziati: "Forse trasmesso anche con sesso orale e baci"

Roma, 3 giu. (AdnKronos Salute) - Gli scienziati sollevano la possibilità che il virus Zika possa essere trasmesso anche attraverso il sesso orale. E forse anche con un bacio. E' quanto si legge sul 'New England Journal of Medicine', dove viene riportato un caso del genere in Francia. Un singolo episodio, dunque, che potrebbe sembrare banale, dicono gli esperti dell'Istituto nazionale della Sanità e della ricerca medica a Parigi, tranne se si pensa che anche la trasmissione sessuale tout court sembrava improbabile fino a poco tempo fa, e ora viene considerata un fattore chiave dell'epidemia.

Il caso francese riguarda un uomo di 46 anni tornato a Parigi da Rio de Janeiro il 10 febbraio, poco dopo aver sperimentato i sintomi Zika in Brasile: febbre, mal di testa e un rash cutaneo, scomparsi quando il paziente ha raggiunto la Francia. Lui e la sua partner hanno riferito di aver avuto rapporti sessuali anche orali tra l'11 e il 20 febbraio. La donna si è ammalata proprio il 20 febbraio. Entrambi sono stati testati per l'infezione da Zika il 23 febbraio e l'uomo è risultato avere alti livelli di virus nel suo sperma e nelle urine, ma nessuna traccia nel sangue o nella saliva. La donna aveva il virus nell'urina e nella saliva, e gli anticorpi per il virus nel sangue. Ma il tampone vaginale è risultato negativo.

Per gli esperti un caso singolo non cambia la situazione, ma servirà per approfondire il quadro, ipotizzando - pur in maniera remota - anche la trasmissione via bacio: ma secondo John Brooks, epidemiologo dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) sentito dal 'New York Times', quest'ultima è "improbabile perché, se così fosse, avremmo visto molti più casi di Zika".

3 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us