Salute

Zika e microcefalia: legame confermato e danni molto gravi

I dati sono sufficienti a dire che il virus provoca la malformazione. E un nuovo studio mostra l'entità dei danni.

In un articolo sul New England Journal of Medicine, i Cdc statunitensi - fra le massime autorità sanitarie al mondo - sciolgono i dubbi sul legame fra l'infezione da virus Zika, trasmesso dalla puntura di zanzare del genere Aedes, e la microcefalia, condizione che determina una circonferenza del cranio molto piccola e gravi danni cerebrali. E lo fanno con la risposta più temuta: se il virus è contratto da una donna in gravidanza, può trasmettersi al feto e determinare la malformazione.

A due mesi dall'allarme dell'Oms, che ha dichiarato l'epidemia emergenza sanitaria internazionale, i dati scientifici sono ormai sufficienti ad avvalorare il peggiore dei sospetti.

le prove. La posizione degli esperti americani si basa non solo sull'aumento del numero di bambini microcefalici, nati da donne che hanno preso lo Zika in gravidanza, ma anche sugli studi sempre più consistenti che hanno individuato il genoma dell'agente infettivo nel liquido amniotico e nei tessuti di neonati colpiti dalla malformazione, e sulle ricerche che hanno scoperto che il virus ha un'affinità per le cellule nervose.

virus zika, microcefalia
Rio de Janeiro, marzo 2016: neonato colpito da microcefalia. Il Brasile si appresta ad adottare gli standard suggeriti dall'Organizzazione mondiale della sanità per determinare se un feto o un neonato sono affetti da microcefalia. © Xinhua / Eyevine / Contrasto

L'ultima ricerca, in ordine di tempo, esce in questi giorni su Science e dimostra che Zika attacca in modo preferenziale le cellule staminali nervose, quelle che danno origine alle cellule del cervello, il cui ruolo è fondamentale nello sviluppo nervoso del feto. «Non è mai accaduto nella storia che una puntura di zanzara determinasse una malformazione così devastante», ha commentato Thomas Frieden, direttore dei Cdc.

Lesioni gravi. A preoccupare è infatti anche l'entità delle lesioni. I danni neurologici di questa epidemia sono più gravi di quelli che si osservano in altre forme di microcefalia, legate ad agenti infettivi diversi o ad anomalie genetiche. A caratterizzarli - sempre questa settimana, ma su British Medical Journal - è uno studio condotto in Brasile, che ha analizzato 23 bambini nati fra luglio e dicembre del 2015 nell'epicentro dell'emergenza: lo stato di Pernambuco, nell'est del Paese, che conta nove milioni di abitanti.

Le risonanze magnetiche e le tomografie computerizzate condotte su questi neonati mostrano infatti che hanno un volume del cervello molto ridotto, numerosi depositi di calcio (probabilmente conseguenti alla morte di neuroni) in diversi punti della corteccia cerebrale, malformazioni in altre zone importanti per l'integrazione dei segnali nervosi e il ragionamento, anomalie del cervelletto e del tronco encefalico, cruciali per il controllo dei movimenti, e danni ai nervi, tali da pregiudicare la trasmissione degli impulsi. Secondo gli autori della ricerca «si tratta di danni molto rilevanti, che compromettono la sopravvivenza e le funzioni neurologiche».

La punta dell'iceberg? Non solo: ciò che emerge dallo studio di BMJ potrebbe essere la punta di un iceberg. Infatti, nei 23 casi presi in esame le donne ricordavano di aver avuto la malattia in gravidanza, ma due volte su tre il virus Zika, negli adulti, non dà nessuna manifestazione: è insomma possibile che molte donne si siano ammalate senza neppure accorgersene, e che i loro figli abbiano lesioni meno gravi rispetto a quelle di chi ha una microcefalia evidente, ma comunque sufficienti a determinare delle disabilità.

E in Italia? Il virus Zika è trasmesso principalmente dalla zanzara Aedes aegypti (la stessa della dengue e della febbre emorragica) e, con minore efficienza, anche dalla Aedes albopictus, la zanzara tigre, presente anche in Europa e in Italia. Per questo nelle scorse settimane l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha invitato i paesi europei a intensificare la sorveglianza e mettere in atto misure per limitare la diffusione delle zanzare in vista della stagione estiva.

15 aprile 2016 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us