Salute

Zika, come fa il virus a sopravvivere all'inverno?

Questa e altre risposte dagli studi più recenti sul virus salito alla ribalta delle cronache.

Nel giro di una stagione si è passati dal semplice sospetto alla certezza che il virus Zika può causare gravi difetti congeniti nei bambini, se la madre contrae l’infezione, che spesso non dà neppure sintomi, durante la gravidanza. E da virus noto solo a un ristretto gruppo di esperti, è diventato oggetto di studi e ricerche che escono a un ritmo incessante. Ecco un aggiornamento sulle più recenti.

Il vaccino. A tempo di record, sono stati sviluppati diversi vaccini candidati, ora nelle primissime fasi della sperimentazione. Allo studio ci sono vaccini basati sul DNA “nudo”, in cui sono solo alcuni geni del virus, inoculati direttamente, a provocare la risposta immunitaria. Oppure sistemi più tradizionali basati sul virus inattivato.

Per gli inizi del 2017 ci si aspetta che comincino i trial sulla popolazione, confrontando l’andamento dell’infezione in due gruppi di popolazione, uno che ha ricevuto il vaccino e l’altro no. Se funzionano, i primi vaccini contro Zika potrebbero essere disponibili nel 2018, anche se l’andamento futuro dell’infezione, la necessità del vaccino, e la stessa possibilità di testarlo, sono difficilmente prevedibili.

Da una parte, la popolazione potrebbe sviluppare naturalmente l’immunità, cosa che già sta avvenendo nei paesi dove l’epidemia di Zika è in atto; dall’altra, se le strategie di contenimento dell’infezione che puntano a eliminare le zanzare funzionassero, diventerebbe difficile perfino capire se il vaccino è efficace e se può essere un’utile strategia di prevenzione.

Zika e il sesso. A luglio è stato confermato il primo caso di trasmissione per via sessuale del virus Zika: una donna statunitense che aveva contratto l’infezione viaggiando ha infettato il suo partner. Come molte malattie a trasmissione sessuale, di solito è più facile la trasmissione da uomo a donna, perché si ritiene che il virus riesca a sopravvivere di più nel liquido seminale (documentata la sua presenza fino a sei mesi dopo l’infezione) ma nuove ricerche indicano che potrebbe non essere così: il virus sembra in grado di prosperare per lunghi periodi anche nel corpo femminile.

Queste prove sono per ora state ottenute solo sui topi, che sono oltretutto assai meno suscettibili all’infezione di Zika, il che rende la scoperta particolarmente allarmante: una volta che Zika è stata contratta, i pericoli potrebbero riguardare tutte le donne fertili, non solo quelle con una gravidanza in corso. I ricercatori sottolineano comunque che ad oggi è molto più probabile contrarre Zika attraverso le zanzare che con i rapporti sessuali.

Dove va il virus in inverno? In altre malattie tropicali come la febbre di Dengue e la chikungunya, il virus può sopravvivere nelle uova deposte dalle zanzare infette, da cui si svilupperanno le larve a loro volta infette nella stagione successiva: in questo modo la catena di trasmissione non si interrompe neppure con il freddo e la scomparsa delle zanzare.

Ci si chiedeva se lo stesso possa valere anche per Zika e ora la risposta è arrivata: pare sia proprio così. Ricercatori dell’università del Texas hanno osservato che dalle uova infette di Aedes aegypti, il principale vettore per Zika, può svilupparsi una progenie a sua volta portatrice del virus, seppure in percentuale molto bassa: una zanzara infetta ogni 290. Su milioni di uova deposte, però, anche questo può garantire il mantenimento della catena di trasmissione.

Controlli sul sangue. Fino a febbraio gli Stati Uniti raccomandavano di fare test sul sangue donato per rilevare la presenza di Zika solo nelle aree in cui c’erano casi confermati di infezione. Ora la raccomandazione è stata estesa a tutte le banche del sangue.

1 settembre 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us