Salute

Zika: Brasile, tracce del virus anche nella zanzara comune Culex

Diffusa in tutto il mondo ma scienziati frenano, non ci sono prove che possa trasmetterlo all'uomo

Rio de Janeiro, 4 mar. (AdnKronos Salute/Xinhua) - Tracce di virus Zika anche nella zanzara comune Culex, il genere diffuso in tutto il mondo, Italia compresa. Le hanno trovate gli scienziati brasiliani della Oswaldo Cruz Foundation (Fiocruz) di Rio de Janeiro, che hanno annunciato la loro scoperta durante un seminario sulla malattia nello Stato nordorientale del Pernambuco, il più colpito dall'infezione. I test sono stati condotti su oltre 200 zanzare Culex, ma gli stessi ricercatori frenano precisando che al momento non esiste alcuna prova di una possibile trasmissione di Zika dalla Culex all'uomo. Fino ad oggi si riteneva che l'unica zanzara vettrice fosse la Aedes, in particolare la Aedes aegypti che causa anche Dengue e Chikungunya.

Ora gli studiosi della Fiocruz si sono messi 'a caccia' di zanzare comuni nelle aree colpite da Zika, per cercare di capire l'estensione delle Culex portatrici del virus. Per approfondire la loro prima osservazione, stimano, serviranno dai 6 agli 8 mesi.

Nelle città brasiliane, evidenziano gli esperti, la zanzara Culex è oltre 20 volte più diffusa rispetto alla Aedes aegypti. A differenza di quest'ultima, che si riproduce in acqua pulite, la zanzara comune si moltiplica negli specchi d'acqua sporca e stagnante.

4 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us