Salute

Zika: 2 vaccini sperimentali proteggono da infezione, studi su topi

Roma, 28 giu. (AdnKronos Salute) - Buone notizia dagli Usa per chi è impegnato nella lotta contro il virus Zika. Una singola dose di uno dei due vaccini sperimentali studiati Oltreoceano contro il virus ha completamente protetto i topolini, infettati con il microrganismo quattro o otto settimane dopo l'immunizzazione. La ricerca, condotta da scienziati supportati dal National Institute of Allergy e Malattie infettive (Niaid) americano, parte dei National Institutes of Health (Nih), suggerisce che dei vaccini simili destinati agli esseri umani potrebbero proteggere allo stesso modo dal virus che colpisce in Brasile. Il lavoro è pubblicato su 'Nature'.

Durante la gravidanza Zika può causare microcefalia e altre gravi anomalie congenite nel feto, cosa che rende lo sviluppo di un vaccino sicuro ed efficace una priorità di salute globale. Gli scienziati guidati da Dan H. Barouch del Beth Israel Deaconess Medical Center e della Harvard Medical School, insieme a colleghi dell'Istituto Ragon, del Mit e di Harvard, hanno sviluppato uno dei due vaccini sperimentali contro Zika. Si tratta di un vaccino a Dna, che contiene frammenti genetici da un ceppo virale di Zika che ha circolato di recente in Brasile. Il secondo vaccino è costituito da un virus inattivato e purificato, recentemente circolato a Puerto Rico, ed è stato sviluppato da Stephen J. Thomas, Kenneth H. Eckels e colleghi al Walter Reed Army Institute of Research di Silver Spring, nel Maryland.

In una prima serie di esperimenti sui topi, i ricercatori del team di Barouch hanno stabilito che il vaccino a Dna ha indotto anticorpi specifici. Successivamente, i ricercatori hanno iniettato il vaccino sperimentale in altri gruppi di roditori. Quattro settimane più tardi, i topi che avevano ricevuto il vaccino a Dna sono stati esposti al ceppo brasiliano del virus Zika, noto per provocare difetti alla nascita in questi animali analoghi a quelli osservati negli esseri umani. Ebbene, in nessuno dei topi vaccinati è stata rilevata replicazione del virus. Un nuovo gruppo di roditori immunizzati è stato esposto al virus otto settimane più tardi. E anch'essi si sono rivelati protetti dalle infezioni. Non solo: anche il vaccino a virus inattivato ha protetto i topi dal virus Zika. Inoltre, i livelli di anticorpi Zika-specifici rilevati in questi roditori sembrano correlati con la protezione contro le infezioni.

I ricercatori fanno notare che i vaccini a Dna e a virus inattivato sono stati sviluppati per prevenire l'infezione da West Nile, Dengue ed encefalite da zecche, tutti della stessa famiglia di Zika. "Nel loro insieme, i nostri risultati ci fanno pensare che lo sviluppo di un vaccino sicuro ed efficace per gli esseri umani Zika sarà fattibile", concludono gli autori.

28 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us