Salute

Zanzare: aumenta la preoccupazione per le specie invasive

La zanzara tigre, ma anche le zanzare comuni, possono trasmettere alcuni virus e protozoi: Chikungunia, West Nile Virus e malaria. Anche in Italia. Meglio non creare l'ambiente ideale per la loro riproduzione.

Aveva fatto un lungo viaggio fino al Kerala, l'estremo meridionale dell'India, e a fine luglio del 2007 se n'era tornato a casa, a Castiglione di Cervia e di Ravenna. Poco dopo però gli era venuto un gran febbrone accompagnato da dolori articolari e muscolari, mal di testa, eritema e disturbi gastrointestinali.

Nelle due settimane successive anche due suoi parenti, mai allontanatisi da Castiglione, si mettevano a letto con gli stessi sintomi. E poi i vicini di casa e i vicini dei vicini: per fine estate gli epidemiologi tiravano le somme: 217 casi di infezione da Chikungunya, un arbovirus (o arthropod-borne virus, cioè un virus trasmesso dagli insetti) fino a quel momento mai visto in Italia.

Quando ci si mettono, i romagnoli fanno le cose per bene, non a caso la loro sanità è la migliore d'Italia: insomma, per ridurre il numero delle zanzare tigre, o Aedes albopictus, responsabili della trasmissione del virus, si sono messi persino a contarne le uova, e la Chikungunya sembrano averla sconfitta. Per ora, perché nel frattempo qualche caso di Chikungunya lo hanno segnalato in Costa Azzurra e in Corsica.

West Nile Virus. Non è invece a lieto fine, almeno per ora (giugno 2013), la storia del West Nile Virus (WNV, virus del Nilo occidentale), un altro arbovirus trasportato questa volta dagli uccelli e trasmesso da un altro tipo di zanzara tutta nostrana, la Culex, che punge sia i volatili sia l'uomo e i cavalli.

Il WNV aveva fatto la sua comparsa nel 1998 in una scuderia di cavalli a Padule di Fucecchio, una zona paludosa fra Pistoia e Firenze: si erano ammalati 14 cavalli e 6 ne erano morti.

Analizzando i lavoratori della scuderia si erano trovati anche due sieropositivi: erano venuti a contatto con il virus, ma senza sintomi. Chi se ne importa dei cavalli, si dirà, ma gli epidemiologi si allarmarono lo stesso. E infatti per un decennio non successe nulla, ma a settembre del 2008 è la volta di 5 donne residenti nel delta del Po (Ferrara e Rovigo): venivano ricoverate con gravi sintomi neurologici, che i medici diagnosticavano da WNV. Era solo il campanello d'allarme.

Nel 2009 l'infezione si estendeva anche alla Lombardia per un totale di 18 casi di ricoveri per sintomi neurologici gravi e 4 vittime. Nel 2010 i ricoverati scendevano a 3 veneti, ma nel 2011 l'infezione comprendeva anche Sardegna ed Emilia-Romagna per un totale di 14 casi e 4 vittime, e nel 2012 i casi erano in tutto 28, dalla Basilicata al Friuli, dalla Sardegna al Veneto.

Rifacciamo i conti. Per avere le esatte dimensioni di questa infezione però bisogna sapere che su 100 individui infetti, 80 non hanno sintomi, in 20 i sintomi sono simili a quelli dell'influenza e solo in 1 caso la malattia ha sintomi neurologici gravi: meningiti, encefaliti o infezioni dei motor neuroni spinali con alta frequenza di danni neurologici transitori o permanenti. Quindi, se nel 2012 si sono verificati 28 casi di sintomi neurologici gravi, le persone infettate dalle zanzare l'anno scorso sono state 2.800, che non sono proprio poche.

Compaiono nuovi microbi, finora esotici, ma ritornano anche vecchie conoscenze, come la malaria. Dopo le campagne di eradicazione condotte fra il 1947 e il 1951 la malaria sembrava debellata tanto che nel 1970 l'Oms aveva dichiarato l'Italia indenne: un solo caso autoctono registrato nel 1997 nel Grossetano.

Ma ora i ricercatori dell'Istituto superiore della sanità segnalano sulla rivista scientifica Eurosurveillance che fra il 2009 e il 2011 si sono verificati in Italia due casi autoctoni di malaria da Plasmodium vivax.

Scrivono i ricercatori che "è improbabile che la malaria ritorni endemica in Italia, ma è possibile che si verifichino casi sporadici; le ricerche entomologiche condotte nelle aree storicamente considerate a rischio di malaria hanno dimostrato la notevole presenza, e in alcuni punti addirittura la notevole abbondanza, del principale vettore indigeno, l'Anopheles labranchiae, e confermato la sua abilità di pungere l'uomo".

Che cosa può fare il singolo cittadino per difendersi? Per prima cosa adottare tutti i comportamenti protettivi volti a evitare il contatto con le zanzare. Li riassume in breve Caterina Rizzo del reparto Epidemiologia delle malattie infettive dell'Istituto superiore della sanità: eliminare l'acqua stagnante vicino casa (ad esempio sottovasi e raccolte di acqua di altro genere); stare in luoghi chiusi o proteggersi dalle punture di zanzara all'alba e al tramonto (il momento di maggiore attività dei questi insetti); indossare abiti con maniche e gambe lunghe; utilizzare repellenti per insetti sia all'aria aperta che in casa. Se si amano le piante si può provare a riempire i sottovasi di sabbia e in essa affondare il vaso. Alcune gocce di candeggina in tombini e sifoni all'aperto, girando a testa in giù secchi e bacinelle ed evitare di abbandonare i copertoni di macchina dove possono riempirsi di acqua.

5 giugno 2013 Amelia Beltramini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us