Salute

Il virus Zika e le zanzare di città

Negli agglomerati urbani di centro e sud America le zanzare Aedes aegypti aegypti sono geneticamente predisposte ad acquisire il virus Zika.

Le zanzare di una sottospecie "domestica" abituata a vivere nelle città trasmettono più facilmente il virus Zika, e non solo per questioni di vicinanza fisica. Secondo uno studio pubblicato su Science, l'Aedes aegypti aegypti, che prolifera negli ambienti urbani tra i due tropici, è geneticamente predisposta ad acquisire il virus Zika e a trasmetterlo a sua volta. La scoperta potrebbe spiegare perché, quando nel 2015 scoppiò l'epidemia di Zika, la malattia si sia diffusa soprattutto nelle città di Centro e Sud America e non abbia preso piede in Africa, dove questa sottospecie di zanzara invasiva è assente.

Due strade diverse. La zanzara Aedes aegypti, uno degli insetti maggiormente responsabili di infezioni zoonotiche, è una specie nativa dell'Africa. La versione originaria di questa zanzara si ritrova nell'attuale sottospecie Aedes aegypti formosus, diffusa nelle zone forestali dell'Africa subsahariana. L'insetto nidifica nelle cavità degli alberi ed è ghiotto di sangue animale, caratteristiche che non lo rendono particolarmente temibile per l'uomo.

Tra i 10.000 e i 5.000 anni fa, però, l'Aedes aegypti diede origine a un'altra sottospecie più appassionata di sangue umano, la Aedes aegypti aegypti. Negli ultimi secoli questa zanzara si è diffusa in tutte le regioni tropicali e subtropicali fuori dal continente africano, e in particolare nelle città: nidifica nelle pozzanghere d'acqua stantia e tra i rifiuti urbani, per poi nutrirsi di sangue umano.

Un destino scritto nei geni. Proprio a causa della sua predilezione per la nostra specie, l'A. aegypti aegypti è considerata il vettore principale di malattie come la febbre gialla e la dengue. Adesso però, grazie al confronto fra 14 diverse popolazioni di zanzare Aedes aegypti presenti in varie parti del mondo, si è scoperto che la sottospecie che prolifera negli ambienti urbani è purtroppo anche molto efficiente nel trasmettere Zika, un'infezione che se contratta in gravidanza può provocare gravi danni al nascituro. Questa abilità della zanzara non dipende, come si potrebbe pensare, soltanto dalla vicinanza all'uomo, ma anche da una maggiore suscettibilità al virus legata a ragioni genetiche.

Una differenza cruciale. Le A. aegypti africane, invece, acquisiscono più difficilmente il virus Zika durante i loro pasti e hanno quindi minori quantità di virus da trasmettere. La maggiore suscettibilità al virus della sottospecie diffusa fuori dall'Africa in ambito urbano potrebbe dipendere da alcune differenze genetiche individuate sul cromosoma 2: ciò spiegherebbe l'elevata diffusione di Zika fuori dall'Africa (per esempio in Brasile e a Cuba) e la scarsa diffusione, per certi versi inaspettata, nel continente africano.

26 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us