Salute

Lo xilitolo, l’alleato dei denti

Quello che, peccando di superficialità, è chiamato “lo zucchero del legno” è un valido alleato della salute dei denti e del cavo orale. Ecco perché.

Contenuto a cura di Vivident

Per molti è lo "zucchero del legno", ma si tratta di una definizione superficiale. Perché non è uno zucchero in tutto e per tutto (è formato anche da una molecola di alcol) e non c'è solo nel legno, ma anche nella polpa di alcuni frutti.

Ciò di cui parliamo è lo xilitolo, e tra le sue più note proprietà figura quella di essere un fortissimo alleato dei denti e della salute della bocca. Anzi, più che alleato possiamo definirlo un vero e proprio amico. Lo xilitolo fa parte, infatti, di una particolare famiglia: quella dei polialcoli. Si tratta di sostanze cosiddette "non cariogene", e cioè non generatrici di carie: non essendo fermentate dai batteri del cavo orale, non contribuiscono a formare gli acidi che corrodono lo smalto.

Come si forma la carie? Come è risaputo, sono i batteri a determinare la formazione della placca sui denti. Tra tutti, uno in particolare è più responsabile di altri: lo Streptococcus mutans. È un organismo che si nutre di glucosio, il composto organico più diffuso in natura. L'elenco di alimenti in cui è presente è sterminato, sicché lo Streptococcus ha occasioni infinite di cibarsene. Quel che però il batterio non riesce a fare è nutrirsi di xilitolo; quando c'è quest'ultimo, insomma, non prolifera.

Ecco perché lo xilitolo è un elemento preziosissimo nella prevenzione delle carie, soprattutto se lo si usa come dolcificante al posto degli altri tradizionalmente utilizzati. Sono numerosi, inoltre, gli studi che confermano questa sua virtù. Una ricerca condotta da un team di odontoiatri dell'università Statale di Milano, presentata a Oslo (Norvegia) nel 2017 nell'ambito di un congresso dell'Orca (European Organisation for Caries Research (Orca), ha confermato che l'azione dello xilitolo pesa per il 30% nell'attività preventiva.

La dose giusta. Questa sua azione è ritenuta efficace con un dosaggio compreso tra i 3 e gli 8 grammi al giorno: lo studio, in particolare, ha voluto verificare se un basso dosaggio negli adulti e per periodi prolungati confermasse quella forza di prevenzione. Ed è stato così: nel gruppo di persone che lo hanno assunto con quelle modalità e in un periodo di 12 mesi, i batteri cariogeni sono diminuiti definitivamente.

Come abbiamo visto l'azione dello xilitolo è importante per l'igiene orale, soprattutto quando siamo fuori casa e non possiamo lavare i denti. È infatti importante sottolineare che lo xilitolo non sostituisce assolutamente il ruolo dello spazzolino.

Lavarsi i denti è estremamente importante per avere una bocca sana e in ordine. Ma quando non è possibile, adesso sappiamo di avere un amico in più!

19 novembre 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us