Salute

World Toilet Day 2019: nessuno sia lasciato indietro

Una toilette non è mai soltanto una toilette: il World Toilet Day 2019 invita a riflettere sul rapporto tra servizi igienici adeguati e diritto alla salute, al lavoro e alla dignità.

Non lasciare indietro nessuno: il tema del World Toilet Day, la Giornata mondiale del gabinetto che si celebra oggi, 19 novembre, è lo stesso scelto, qualche mese fa, per la Giornata mondiale dell'acqua: la medesima promessa si ritrova nell'Obiettivo 6 dell'Agenda 2030, che chiede di «garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie». Una toilette non è mai soltanto un oggetto che si presta a facili ironie: in molti Paesi del mondo è un dispositivo salvavita e uno strumento di dignità.

Un team di ingegneri della Penn State University (USA) ha creato un rivestimento superscivoloso, a base di nanopolimeri e oli di silicone, che riduce al minimo le "tracce" dell'utilizzo del wc, l'accumulo di batteri e l'acqua necessaria per ripulire il gabinetto. Ogni giorno, per questo lavoro sporco perdiamo 142 miliardi di litri d'acqua pulita. © Shutterstock

Diritti violati. Nel mondo sono 4,2 miliardi le persone che non hanno a disposizione servizi igienici gestiti in modo sicuro; 673 milioni di esseri umani praticano ancora la defecazione all'aperto, e tre miliardi non hanno la possibilità di lavarsi regolarmente le mani.

La mancanza dei più elementari servizi per la gestione dell'igiene personale minaccia la salute globale: le deiezioni non trattate contaminano l'acqua e il suolo e favoriscono la diffusione di malattie. Si stima che 432 mila decessi per malattie diarroiche ogni anno siano legati alla scarsità di toilette dignitose.

Le conseguenze intestinali dell'ingestione di cibo e acqua contaminati sono all'origine di malnutrizione e abbandono scolastico: una situazione che riguarda soprattutto le giovani donne, costrette a vivere nell'isolamento e nella vergogna il periodo mestruale, in mancanza di assorbenti e di wc nelle strutture scolastiche. La mancanza di servizi igienici adeguati mina anche la produttività lavorativa e la capacità di sostenere economicamente la propria famiglia. I lavoratori costretti ad arrangiarsi e senza acqua pulita a portata di mano sono più fragili, hanno minore capacità di concentrazione e fanno assenze più frequenti. Quelli impegnati nella produzione alimentare, a diretto contatto con il suolo contaminato, corrono rischi ancora più sostanziali per la salute. Essere costretti a urinare e defecare all'aperto erode la dignità e mette a rischio la sicurezza personale, soprattutto delle ragazze, che aspettano il buio per non essere viste e rischiano aggressioni sessuali in un momento di maggiore vulnerabilità.

Che cosa significa "adeguato". Per servizi igienici gestiti in modo sicuro si intende toilette che non siano da condividere con altre famiglie, e nelle quali le deiezioni siano separate dal contatto con l'uomo e o sigillate in loco, o trasportate e trattate altrove: che non rischino, insomma di contaminare ambiente e persone con patogeni. L'Agenda 2030 si propone di «ottenere entro il 2030 l'accesso ad impianti sanitari e igienici adeguati ed equi per tutti e porre fine alla defecazione all'aperto, prestando particolare attenzione ai bisogni di donne e bambine e a chi si trova in situazioni di vulnerabilità», e di «migliorare la qualità dell'acqua [.

..] riducendo l'inquinamento e il rilascio di prodotti chimici e scorie pericolose» nonché «dimezzando la quantità di acque reflue non trattate».

Un vespasiano romano: le toilette prendono il nome dall'imperatore Vespasiano, che per primo ebbe l'idea di tassare la raccolta delle urine per uso "industriale". Vedi anche: la storia segreta delle antiche latrine

Progressi al rallentatore. Siamo ancora molto lontani dall'ottemperare a queste promesse. Al ritmo attuale di progresso, soltanto 40 delle 152 nazioni impegnate negl Obiettivi di sviluppo sostenibile raggiungeranno una copertura quasi universale di servizi igienici di base entro il 2030. Nelle comunità rurali i miglioramenti sono ancora più lenti. La mancanza di servizi igienici adeguati agisce inoltre come ulteriore elemento di esclusione sociale, specie se a sperimentarla sono alcuni gruppi di persone particolarmente vulnerabili (donne, disabili, rifugiati, minoranze linguistiche, etniche e religionse; bambini o persone anziane o con problemi pregressi di salute; persone povere e senza abitazione o terre a disposizione).


19 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us