Salute

Giornata mondiale della salute mentale: in aumento la depressione tra gli adolescenti

I casi di depressione nei teenager sono cresciuti nel 2021, complice la pandemia: ma gli interventi di sostegno non sono aumentati di pari passo.

Giovani fragili e vulnerabili, segnati nel profondo dagli effetti della pandemia e bisognosi di cure che spesso non arrivano. È la sconfortante fotografia che emerge da un'indagine svolta su 10.743 adolescenti statunitensi e pubblicata su JAMA Pediatrics. Quasi il 20% di essi mostrava i sintomi della depressione maggiore nel 2021, ma solo la metà ha ricevuto i trattamenti di cui aveva bisogno, e più spesso se il colore della sua pelle era bianco. Un quadro tutto fuorché isolato di cui torniamo a parlare, nella Giornata mondiale della salute mentale (World Health Mental Day), che si celebra ogni anno il 10 ottobre.

Depressione: che cos'è. Il disturbo depressivo maggiore, anche noto come depressione clinica, è una patologia psichiatrica caratterizzata da episodi di umore depresso e perdita di gioia, interesse, soddisfazione e appagamento nelle attività normalmente piacevoli (anedonia). Altri sintomi sono stanchezza persistente, disturbi del sonno e dell'appetito, bassa autostima, incapacità di concentrarsi su azioni anche banali, ideazione di pensieri suicidari. La persistenza di questi campanelli d'allarme per almeno due settimane può indicare un problema di depressione.

Ancora peggio. La prevalenza di depressione tra gli adolescenti degli Stati Uniti era già in aumento prima della pandemia - era passata dall'8,1% del 2009 al 15,8% nel 2019. La CoViD-19 ha amplificato questa crescita con il suo carico di isolamento, preoccupazione, erosione dei legami e delle routine, incertezza per il futuro. Il nuovo studio ha indagato la presenza di sintomi di depressione maggiore nel 2021, primo anno intero di pandemia, in un campione di oltre 10.700 ragazzi tra i 12 e i 17 anni le cui esperienze sono state registrate nel database National Survey on Drug Use and Health.

Risposte inadeguate (e inique). In base allo studio all'incirca 1 adolescente su 5 ha manifestato i segni tipici della depressione maggiore, ma meno della metà dei teenager bisognosi di cure le ha poi effettivamente ricevute. Ai ragazzi appartenenti a gruppi etnici minoritari, e in particolare quelli di origine latino americana, sono state destinate le percentuali di cure più basse. Solo il 21% degli adolescenti di etnia mista e il 29% di quelli latini con depressione hanno avuto un trattamento adeguato; tra i teenager bianchi bisognosi di cure, la metà le ha poi ricevute. 

Nessuno resti indietro. In linea con il tema del World Mental Health Day 2023 ("La salute mentale è un diritto universale"), gli autori della ricerca invitano chi si occupa della salute pubblica a considerare l'intera popolazione di adolescenti come «una fetta marginalizzata della società alla quale assicurare cure mentali di alta qualità».

E in Italia? Non è più rosea la situazione in Europa (e in Italia). Come stimato dall'Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), già prima della pandemia più di un giovane su sei nell'Unione Europea aveva avuto un problema di salute mentale (il 17,4% dei giovani di età compresa tra 15 e 29 anni in media). Dopo la covid e i lockdown la quota di giovani con depressione è più che raddoppiata in diversi Paesi d'Europa. In Italia la percentuale (per la fascia di età che va dai 16 ai 24 anni) è cresciuta dal 14,4% del 2019 al 24,2% del 2021.

Significa che 1 giovane su 4 soffre di depressione,e proprio nella fase di vita in cui sarebbe necessario un intervento precoce. Oltre a questo aumento della prevalenza, molti giovani europei con problemi di salute mentale pregressi hanno riportato un peggioramento della loro condizione.

Investire nel futuro. «Una politica di sanità pubblica non può non tener conto di tali dati che diventano ancora più significativi se consideriamo che il 20-40% dei ragazzi e degli adolescenti presenta elevati livelli di sofferenza psichica, ma solo meno della metà di questi soggetti giunge all'attenzione dei servizi di neuropsichiatria infantile» ha spiegato in un'intervista al Sole 24 Ore Rosamaria Siracusano, responsabile della Sezione di Psichiatria della SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza) e Dirigente medico della Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Federico II di Napoli.

L'Italia è fanalino di coda in Europa quanto alla quota di spesa sanitaria dedicata alla salute mentale: il 3,4% di quella complessiva, contro il 10% dei principali Paesi ad alto reddito. In mezzo alle sterili voci di bilancio ci sono i servizi territoriali per la cura della salute mentale che arrancano, e i ragazzi che hanno bisogno di aiuto.

10 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us