Salute

World Cancer Day: come salvare 7 milioni di vite

Nel World Cancer Day 2020, l'OMS sottolinea le disuguaglianze ancora presenti nella prevenzione e nell'accesso alle cure contro il cancro.

Non devono esistere malati di serie B: nel World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, l'OMS fa luce sulle disuguaglianze che ancora persistono nella prevenzione e nella lotta contro i tumori, tra Paesi ricchi e Paesi a medio e basso reddito. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nei prossimi 20 anni potremmo aspettarci un incremento globale del 60% delle diagnosi di tumore: l'aumento più significativo - l'81% dei nuovi casi - è destinato a verificarsi nei Paesi più poveri, dove le probabilità di sopravvivenza al cancro sono al momento più basse.

Progressi a due velocità. Questi Paesi sono già indeboliti da sistemi sanitari fragili, dal dilagare di malattie infettive e dall'impossibilità di garantire la salute materna e infantile. Mancano i servizi per lo screening, la prevenzione e la cura dei tumori: nel 2019, meno del 15% dei Paesi a basso reddito aveva strumenti di salute pubblica adeguati a fronteggiare il cancro. «Gli ultimi 50 anni hanno visto enormi progressi nella prevenzione e nel trattamento del cancro - spiega Elisabete Weiderpass, direttrice della IARC, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro - e le morti per tumore si sono ridotte. I Paesi ad alto reddito hanno adottato prevenzione, diagnosi precoce e programmi di screening, che insieme a migliori trattamenti hanno contribuito a una riduzione stimata del 20% nella probabilità di morte prematura tra il 2000 e il 2015. Ma i Paesi a basso reddito hanno visto una riduzione del 5% soltanto. Abbiamo bisogno di ottenere benefici equamente distribuiti».

Azioni concrete. Nel World Cancer Day, OMS e IARC pubblicano due relazioni sul cancro: la prima stabilisce un'agenda globale nel contrasto ai tumori; la seconda si concentra sulle misure di ricerca e prevenzione. Molto si può fare per abbassare la probabilità di nuovi casi: dal disincentivo al consumo di tabacco (responsabile di un quarto delle morti per cancro) alle vaccinazioni contro l'epatite B per prevenire il cancro al fegato, a quella contro l'HPV, che in diversi Paesi industrializzati ha già fatto sparire i nuovi casi di tumore alla cervice. Con un investimento in misure come queste e nei sistemi sanitari più in difficoltà, si potrebbero salvare almeno 7 milioni di vite soltanto nel prossimo decennio.  

4 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us