Salute

Vuoi perdere peso? Vai a correre la mattina

Da uno studio svedese condotto sui topi emerge che l'orario migliore per andare a correre e perdere peso è la mattina, durante la prima fase attiva della giornata.

Un team di ricercatori svedesi ha condotto degli esperimenti sui topi per scoprire qual è l'orario ideale per fare attività fisica perdendo peso. Dai test è emerso che il momento migliore per andare a correre per noi umani è in tarda mattinata, quando il metabolismo risulta più accelerato e ci troviamo nella cosiddetta "prima fase attiva" della giornata. I risultati sono stati pubblicati su PNAS.

Meglio la mattina. Per arrivare a queste conclusioni gli studiosi hanno analizzato due gruppi di topi: uno ha corso durante la prima fase attiva della giornata, corrispondente alla tarda mattinata negli umani; l'altro ha eseguito la stessa attività fisica durante la prima fase di riposo, corrispondente al tardo pomeriggio negli umani. Dopo aver studiato diversi marcatori riguardanti il metabolismo dei grassi e analizzato quali geni fossero attivi nel tessuto adiposo dopo l'attività fisica, i ricercatori hanno concluso che correre durante la prima fase attiva della giornata stimolava maggiormente il metabolismo nei topi, che bruciavano dunque più grassi – indipendentemente dalla quantità di cibo assunto.

I limiti dello studio. Se è vero che topi e umani condividono molte funzioni fisiologiche di base, motivo per cui questi animali vengono spesso utilizzati come cavie per studiare il metabolismo umano, è altrettanto vero che esistono profonde differenze tra le due specie, come il fatto che i topi sono animali notturni. Bisogna inoltre tener presente che lo studio ha analizzato solo la corsa e non altre attività fisiche, che potrebbero restituire risultati diversi, e che età, sesso e patologie pregresse non sono state prese in considerazione.

Capirne di più. I ricercatori sottolineano dunque l'importanza di condurre ulteriori studi per confermare la rilevanza di quanto scoperto sugli umani, e sperano che i risultati possano aiutare a stabilire piani di esercizio fisico più precisi, in particolare per i pazienti affetti da obesità o diabete di tipo 2, in modo da permettere loro di perdere peso più facilmente.

26 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us