Salute

Vuoi dimagrire? Cambia casa!

Che lasciare a casa l’auto e fare quattro passi per le strade della metropoli faccia bene, non è affatto una novità. Un recente studio condotto presso la Scuola Mailman per la Salute Pubblica di New York si è però spinto oltre, mettendo in relazione la corporatura degli abitanti della Grande Mela con l’urbanistica delle loro zone di residenza. I ricercatori hanno così scoperto che la dislocazione di servizi, negozi e fermate degli autobus, influendo sull’utilizzo o meno delle automobili, può incidere direttamente sulla silhouette dei residenti e sulla loro salute. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a peso, altezza, reddito e spostamenti per motivi di lavoro o shopping o accesso a servizi vari di oltre 13.000 newyorkesi e li hanno messi in relazione con il loro indice di massa corporea (BMI), cioè il rapporto tra peso e altezza.
Dalla ricerca è emerso che chi abita in zone dove le abitazioni e gli spazi commerciali sono ben distribuiti, ha un indice di massa corporea più basso - ed è quindi più in forma - rispetto a chi abita in zone residenziali dove i servizi (negozi, poste etc…) sono più lontani. Insomma se i negozi sono vicini, si lascia l’auto a casa e con una bella passeggiata si possono svolgere molte delle commissioni quotidiane.

21 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us